Ex-tra - Invernali 2025-26 (tutti)

corsi Serali e Open class

Gli strumenti del teatro al servizio della comunità

Gli Ex-tra sono i corsi brevi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Aperti a tutti (previa lettura da parte nostra del vostro CV e di una vostra lettera motivazionale, oppure dopo un apposito colloquio).

Si rivolgono ad un pubblico il più ampio possibile con l'obiettivo di fornire grammatiche, tecniche ed esplorazioni di specifiche e selezionate didattiche per la scena.
Mirano in linea generale alla crescita personale e all'utilizzo trasversale e integrato dei linguaggi espressivi e dei processi creativi anche a beneficio di settori e contesti, professionali, relazionali, o educativi, che appaiono lontani e separati da quelli dell'arte.

Attori, allievi attori, performer, scrittori e registi che vogliano esercitarsi sono i benvenuti: troveranno come allenarsi e perfezionarsi nelle metodologie proposte, mettendo a punto analisi, creazione ed interpretazione.

Anche quest’anno avremo corsi in presenza e corsi on line.

Quest'anno tra le proposte trovate i nostri consueti propedeutici (recitazione, regia, scrittura, organizzazione e dizione); e poi corsi di recitazione per adulti, corsi di approfondimento e perfezionamento nella recitazione (Acting technique e altre contaminazioni: preparare pezzi; il lavoro per azioni stanislavskijano; formarsi con la tecnica Michail Čechov; e allenarsi al lavoro davanti alla videocamera); teatro di comunità: un corso di teatro partecipato e un corso di teatro per l'apprendimento (formazione per insegnanti); corsi di voce; e corsi di scrittura: creativa (grammatica e ideazione di un soggetto) e teatrale (palestra di scrittura); voce e dizione.

I giovanissimi trovano una sezione tutta per loro (A grandi passi...didattica per i giovanissimi).

La nostra offerta formativa è sia in presenza che on line.

I corsi sono aperti a tutti, ma purtroppo non con posti per tutti per una questione di numeri. Per questo diamo molta importanza alla vostra motivazione a voler studiare da noi. La chiediamo consapevole di ciò che voi desiderate apprendere o sperimentare e pertinente al corso prescelto. Non è il vostro interesse alla Scuola che conta (e che diamo per scontato), ma l'interesse ai contenuti e alla descrizione del corso prescelto e la risposta alla domanda 'cosa state cercando'.
Inoltre se siete giovani, ma comunque maggiorenni siamo molto colpiti quando chiamate o scrivete personalmente avendo visitato con curiosità artistica e didattica il nostro sito e meno felici quando ci chiamano i vostri genitori e capiamo che avete delegato tutto a loro (compreso il processo di iscrizione on line). Il palcoscenico è il luogo dove allenarsi ad 'esserci', a togliersi maschere e corazze stereotipate, a leggere testi, ad avventurarsi in circostanze sconosciute. Ogni passo, anche quello di scegliere il corso leggendo fino in fondo le nostre schede, per noi rappresenta un segnale di interesse e motivazione.

Due parole sulla modalità on line:
L’on line per noi non è la risposta ad un‘emergenza, ma un’opportunità di apprendimento preziosissima. Siamo in grado di svolgerlo in maniera completamente interattiva e "fisica", facendo lavorare sia da soli che con un partner che in piccoli gruppi. Proponiamo esercizi di training e tecniche; favoriamo inaspettati approfondimenti di carattere emotivo e relazionale; possiamo "supervisionare" le fasi di preparazione e studio individuali rendendole "sincrone", quindi guidate, invece che completamente "asincrone" perché svolte in solitudine. Infine, ma non ultimo in ordine di importanza, possiamo accogliere allievi da tutta Italia.

Attenzione: ogni scheda riporta in dettaglio tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione. Si chiede di allegare esattamente come da istruzioni il materiale richiesto.

Segnaliamo che tutti i corsi con partenza a gennaio 2026 chiudono le iscrizioni a fine novembre 2025: non mancate le scadenze.

Coordinatore Ex-tra - Invernali 2025-26 (tutti)

Giorgina Cantalini

EMAIL
g.cantalini1@fondazionemilano.eu

In presenza

Io sono... la mia voce, il mio corpo, la mia immaginazione 2025-26 (in presenza)

Laboratorio settimanale di teatro per alunne e alunni di scuola primaria secondo ciclo

Giocare, narrare, interpretare

a cura di Erika Marino, Eva Martelli, Alberto Soncini

15 ottobre 2025 - 18 aprile 2026

Vedi Corso
In presenza

I grandi passi 2025-26 (in presenza)

Laboratorio settimanale di teatro per alunne e alunni di scuola secondaria di primo grado

Recitazione, voce e movimento espressivo

a cura di Riccardo Mallus, Erika Marino, Alberto Soncini

15 ottobre 2025 - 18 aprile 2026

Vedi Corso
In presenza

Nel bosco di... 2025-26 (in presenza)

Laboratorio mensile intensivo di teatro per adolescenti a partire dai 14 anni

Il bosco del palcoscenico dove perdersi e ritrovarsi

a cura di Alessandra Bordiga, Elisabetta Carosio, Erika Marino

8 novembre 2025 - 11 aprile 2026

Vedi Corso
Online

Propedeutico di dizione 2025-26 (on line)

ortoepìa, articolazione, approccio alla lettura ad alta voce

Il suono della lingua italiana

a cura di Eva Martelli

11 novembre - 16 dicembre 2025

Vedi Corso
Online

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - il personaggio (on line)

allenarsi a scrivere per il teatro: esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere

La grammatica della scrittura teatrale

a cura di Giulia Tollis

11 novembre - 17 dicembre 2025

Vedi Corso
In presenza

Propedeutico di recitazione 2025-26 - I modulo (in presenza)

corso di introduzione e orientamento al mestiere dell'attore

Grammatica teatrale e training attoriale

a cura di Alessandra Bordiga, Sara Fenoglio, Erika Marino, Riccardo Mallus, Patrizia Punzo, Luca Rodella, Alberto Soncini

17 novembre 2025 - 16 febbraio 2026

Vedi Corso
In presenza

Propedeutico di regia teatrale 2025-26 (in presenza)

corso di introduzione e orientamento al mestiere del regista teatrale

Progettazione, approfondimenti tematici e panoramica sui linguaggi

a cura di Riccardo Mallus, Alessandra Premoli, Luciano Colavero, Stefano Zullo, Pietro Di Bari, Paolo Latini

22 novembre 2025 - 11 aprile 2026

Vedi Corso
In presenza

Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - I modulo (in presenza)

corso di scrittura sulle tecniche universali della narrazione (teatro, cinema, narrativa, tv e web)

Impara a trasformare le tue idee in storie

a cura di Daniele Milani

24 novembre 2025 - 16 febbraio 2026

Vedi Corso
In presenza

Teatro dell’esperienza 2025-26 (in presenza)

corso di recitazione Over 60

La vita entra in scena

a cura di Eva Martelli

27 novembre 2025 - 5 febbraio 2026

Vedi Corso
In presenza

FibrillAzioni (in presenza)

corso di recitazione Over 30

Anatomia delle relazioni

a cura di Eva Martelli

28 novembre 2025 - 20 febbraio 2026

Vedi Corso
Online

Costruire la verità del personaggio rivelando le sue emozioni (on line)

corso di Acting technique e acting on camera

Preparazione attoriale. provini e self-tape

a cura di Salvatore Lazzaro

12 gennaio - 16 febbraio 2026

Vedi Corso
Online

Recitare un testo - parte prima (on line)

corso sulla preparazione di un pezzo teatrale: il monologo

Fare il testo: studio di un monologo "leggendolo" con il corpo

a cura di Giorgina Cantalini

14 gennaio - 18 febbraio 2026

Vedi Corso
Online

Punto di partenza (on line)

interpretazione per teatro e cinema con la tecnica Michail Čechov

Come la tecnica Čechov rivoluzionerà il tuo modo di recitare

a cura di Francesca Tomassoni

15 gennaio - 19 febbraio 2026

Vedi Corso
Online

Dall’idea al progetto di regia 2025-26 (on line)

corso di analisi del testo, ideazione e progettazione registica

Formulare un'idea di regia teatrale e strutturarne il progetto

a cura di Gianluca Agostini, Luciano Colavero, Riccardo Mallus, Stefano Zullo

16 gennaio - 10 aprile 2026

Vedi Corso
Online

Liberare la propria voce naturale 2025-26 - parte prima (on line)

corso di educazione vocale - metodo Linklater

Le dinamiche dell’espressione vocale per potersi esprimere liberamente in scena e nella vita

a cura di Margarete Assmuth

20 gennaio - 24 febbraio 2026

Vedi Corso
Extracurriculari

Per un teatro radicale 2025-26 (in presenza)

masterclass di teatro partecipato

Imparare a imparare come si fa teatro

a cura di Mimmo Sorrentino

24 gennaio - 14 febbraio 2026

Vedi Corso
Online

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - dialoghi e monologhi (on line)

allenarsi a scrivere per il teatro: esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere

La grammatica della scrittura teatrale

a cura di Giulia Tollis

3 febbraio - 18 marzo 2026

Vedi Corso
In presenza

Propedeutico di Organizzazione teatrale 2025-26

corso base di produzione, gestione e comunicazione teatrale

Apprendimento dei principi di base del mestiere dell’Organizzazione dello spettacolo

a cura di Alessandra Vinanti, Franco D'Ippolito, Carolina Pedrizzetti, Renata Viola, Andrea Zaru

5 febbraio - 9 aprile 2026

Vedi Corso
In presenza

Il lavoro dell'attore 2025-26 (in presenza)

corso di recitazione sull'analisi attiva del testo e il lavoro con le azioni fisiche

Un mondo di donne: Don Giovanni ritorna dalla guerra di Ödön von Horváth

a cura di Luciano Colavero

7 febbraio - 28 marzo 2026

Vedi Corso
In presenza

Dalla vita degli oggetti (in presenza)

corso di recitazione Over 60

Percorso di creazione scenica

a cura di Eva Martelli

19 febbraio - 23 aprile 2026

Vedi Corso
Online

Quello che la telecamera ama vs quello che la telecamera non ama (on line)

tecniche di recitazione cinematografica

Tutto ciò che avresti sempre voluto sapere di fronte alla macchina da presa

a cura di Francesca Romana De Martini

23 febbraio - 30 marzo 2026

Vedi Corso
In presenza

L'ABC del teatro 2025-26 (in presenza)

corso di formazione per insegnanti, educatori e formatori

Progettare o essere progettati?

a cura di Eleonora Moro

28 febbraio - 28 marzo 2026

Vedi Corso
In presenza

Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - II modulo (in presenza)

corso di scrittura sulle tecniche universali della narrazione (teatro, cinema, narrativa, tv e web)

Impara a trasformare le tue idee in storie

a cura di Daniele Milani

2 marzo - 18 maggio 2026

Vedi Corso
Online

Liberare la propria voce naturale 2025-26 - parte seconda (online)

corso di approfondimento del metodo Linklater

Le dinamiche dell’espressione vocale per potersi esprimere liberamente in scena e nella vita

a cura di Margarete Assmuth

10 marzo - 28 aprile 2026

Vedi Corso
Online

Punto di partenza 2.0 (on line)

interpretazione per teatro e cinema con la tecnica Michail Čechov

Approfondimento e perfezionamento

a cura di Francesca Tomassoni

12 marzo - 23 aprile 2026

Vedi Corso
Online

Recitare un testo - parte seconda (on line)

corso sulla preparazione di un pezzo teatrale: il monologo

Fare il testo: studio di un monologo "leggendolo" con il corpo

a cura di Giorgina Cantalini

18 marzo - 22 aprile 2026

Vedi Corso
In presenza

Sottopelle (in presenza)

corso di recitazione

Il teatro di Yasmina Reza

a cura di Eva Martelli

20 marzo - 22 maggio 2026

Vedi Corso
Online

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - idee e strutture (on line)

allenarsi a scrivere per il teatro: esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere

La grammatica della scrittura teatrale

a cura di Giulia Tollis

31 marzo - 20 maggio 2026

Vedi Corso
Online

On camera audition (on line)

corso di recitazione cinematografica

Il processo creativo nella fase dell'audizione cinematografica

a cura di Lucilla Miarelli

13 aprile - 18 maggio 2026

Vedi Corso