EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - I modulo (in presenza)

corso di scrittura sulle tecniche universali della narrazione (teatro, cinema, narrativa, tv e web)

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - I modulo (in presenza)

corso di scrittura sulle tecniche universali della narrazione (teatro, cinema, narrativa, tv e web)

Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - I modulo (in presenza)

Impara a trasformare le tue idee in storie

Uno degli errori più comuni in chi inizia a scrivere, è pensare che avere un’idea e trasformarla in una storia sia un processo automatico: SBAGLIATO. Per funzionare i tuoi spunti creativi devono essere elaborati attraverso una TECNICA.

Se hai idee forti, ma non sai da dove iniziare, se già scrivi ma non riesci ad arrivare fino in fondo, se una volta finito scopri che alle tue storie “manca sempre qualcosa”, non ti manca il talento, ma le istruzioni per governare la nave. Questo corso ti permette di impararle.

Durante le lezioni sviluppi vari elaborati, tutti partendo dai tuoi spunti.

Le basi che ti forniamo sono valide per teatro, cinema, narrativa, tv e web. Puoi immaginare le tue storie per ognuno di questi ambiti.

Il corso è indicato per principianti, come per aspiranti autori o autori che abbiano già un'esperienza ma desiderino approfondire i principi tecnici alla base dei linguaggi transmediali; per attori e registi interessati ad ampliare le proprie competenze drammaturgiche; per giornalisti, copywriter, creative director, social media manager, traduttori, responsabili editoriali, liberi professionisti della comunicazione, manager, team leader e formatori interessati ad ampliare le proprie competenze di storytelling.

a cura di Daniele Milani

date: 24 novembre 2025 - 16 febbraio 2026

320 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo del corso è di € 320
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 30 ottobre 2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV, completo di foto tessera, in PDF + lettera in PDF contenente:

  1. breve lettera motivazionale (massimo 2000 caratteri spazi inclusi)
  2. breve testo a tema libero (massimo 6000 caratteri spazi inclusi)

La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 6 novembre 2025 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera di presentazione + valutazione elaborato.
Il breve testo a tema libero
dovrebbe essere preferibilmente un racconto, un soggetto, una scena dialogata o una pagina di diario. Sono ammessi anche articoli di giornale o brevi saggi sia editi che inediti. Non sono ammesse poesie né flussi liberi di prosa.
Si prega di non superare il numero di caratteri indicati.

Comunicazione ammessi: 6 novembre 2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 13 novembre 2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Il corso non viene registrato e non è disponibile in modalità asincrona.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Modulo I

Nel primo modulo ci concentriamo sul “piccolo”, cioè sulla costruzione di una scena. Parliamo della sua struttura specifica, di sviluppo dei personaggi e di tecniche di dialogo. Impariamo a costruire le battute seguendo il principio base di “conflitto” e quello avanzato di “sottotesto” per rendere prima efficaci e poi memorabili le battute dei personaggi.

I due moduli sono complementari fra loro, ma la didattica è organizzata per poter essere fruita sia a partire dal primo modulo che direttamente dal secondo.

Contenuto

Il corso è pensato per aspiranti autori o autori che abbiano già una piccola esperienza. Completa efficacemente la preparazione di attori e registi. Può fornire strumenti di valore a giornalisti, copywriter, creative director, social media manager, traduttori, responsabili editoriali, liberi professionisti, manager, team leader e formatori interessati ad ampliare le proprie competenze di storytelling.

Obiettivi

Questo corso mira a renderti autonomo nello sviluppo dei tuoi progetti. Diventare un autore è un percorso lungo e impegnativo, ma qui ti forniamo le basi per iniziare nel modo giusto. Imparerai a cogliere le potenzialità editoriali dei tuoi progetti e a distinguere le buone idee da quelle che è meglio scartare. Svilupperai competenze specifiche per costruire storie solide e di valore.

Programma

  • Principi della narrazione transmediale
  • Tecniche di sviluppo del personaggio
  • Elementi di struttura narrativa
  • Sviluppo della scena
  • Tecniche di creazione del dialogo
  • Principi di creazione del sottotesto

Dicono di questo corso chi l'ha frequentato

"Apprezzo questo corso perchè è un vero corso di scrittura. Ogni settimana Daniele ci ha dato da scrivere una scena ed ogni settimana ha commentato gli scritti di tutti. Questo è molto importante per crescere, richiede di avere un insegnante disponibile a farlo ma anche capace di farlo in modo valido. Desideravo conoscere le tecniche che stanno alla base del teatro drammatico classico. Mi interessava indagare i metodi con cui poter comunicare efficacemente i miei pensieri e costruire una storia/racconto o una drammaturgia. Un fondamentale punto di pregio è l'ampia durata del corso che, unendo i due moduli, diventa un corso annuale."

"Le questioni strutturali per quanto riguarda la costruzione di una scena sono state, a mio modo di vedere, i contenuti più interessanti del corso. La scansione in beat, gli elementi necessari alla stesura di una scena chiara e forte. Il sotto-testo e la potenza che da ad una scena il non essere espliciti. Intorno a questo centro gravitazionale, poi, si sono discussi diversi aspetti delle scrittura che mi hanno dato diverse nuove informazioni."

"Daniele Milani si è rivelato essere un ottimo insegnante: severo, esigente, molto competente e stimolante per il lavoro mio e dei miei colleghi. La sua qualità migliore è la sua abilità nel saper stimolare lo studente in base alle sue personali inclinazioni , ma allo stesso tempo è in grado di spingere ognuno fuori dalla propria "comfort zone" per farlo approcciare con nuovi temi e metterlo alla prova. Mi ha aiutato molto ad avere più consapevolezza in ciò che scrivo e mi ha offerto strumenti nuovi per migliorare."

"Daniele Milani mi ha dato subito l'impressione, che poi ha confermato conoscendolo durante il corso, di essere una persona che ci tiene a ciò che fa e a trasmettere il suo sapere agli altri, è esaustivo nelle spiegazioni e riesce a coinvolgere tutti e a mantenere alta l'attenzione. Dal punto di vista soggettivo, mi sono trovata molto bene, mi ha dato un sacco di feedback che mi hanno fatto crescere sia personalmente che professionalmente, mi sono sentita sempre spronata a fare di più, a dare di più, a spremere le meningi e creare un lavoro che non solo potesse piacere agli altri, ma che piacesse anche e soprattutto a me, essendo molto incline a svalutarmi. Oggettivamente ha un metodo di insegnamento inclusivo nei confronti di tutti, i libri di testo che ci ha consigliato di leggere non erano pesanti, ma interessanti ed esaustivi."

"Daniele Milani è un insegnante ed un professionista molto preparato, di ampia cultura e motivato. Il corso da lui tenuto è di ampio respiro ed affronta, approfondendo sempre più, le tematiche da lui introdotte.

Anche umanamente è una persona che stimo.

A conferma delle mie parole, la quasi totalità degli allievi del primo modulo ha chiesto di iscriversi anche al secondo.

Giudizio decisamente positivo."

"Ho seguito le lezioni tenute da Daniele Milani. Per me è stata un esperienza di altissima qualità. Ho terminato il primo modulo portandomi a casa molti strumenti e nuove capacità di analisi. Del docente non posso che dire cose ottime, mi ha motivato molto. L'ho trovato davvero molto equilibrato, competente e anche simpatico, il che non guasta. Sono davvero contento della mia scelta di aver seguito il corso serale open con Daniele Milani."

"Non avevo aspettative precise sul corso, ma ci tengo a ribadire che ciò che ho imparato lo ritengo davvero prezioso."

"Del corso mi è piaciuto molto il carattere pratico."

"Nei miei scritti cerco, per quanto possibile, di lavorare sulla poeticità, sul trasmettere elementi di rilievo della vita. Non sono interessato ad una scrittura di puro intrattenimento al momento. L'uso di una struttura rigida (introduzione, innesco, conflitto, evento, coda) è stato difficile per me da interiorizzare e sto ancora elaborando una sintesi tra il mio modo di scrivere precedente e questo proposto (che peraltro ritengo molto interessante). Per questo ho bisogno ancora di tempo e sono contento che il corso abbia una durata ampia. Penso, comunque, che già mi abbia permesso di mettere a fuoco alcuni elementi di cui ritengo di aver fatto tesoro."

PG Summer24 6843