Pietro Di Bari


Filmaker e autore

Inizia a interessarsi alle arti audiovisive in età liceale, studiando cinema con il critico Angelo Croci. Diplomato alle Scuole Civiche di Cinema e Televisione di Milano (Fondazione Milano, oggi Scuola di Cinema Luchino Visconti) specializzazione in Scrittura CineTelevisiva.

Nel 2013 la prima partecipazione a un festival con il documentario “118 – Anatomia di un'emergenza” in qualità di autore, presentato lo stesso anno al Milano Film Festival.

Dal 2014 intraprende la carriera di filmaker lavorando anche in ambito fotografico. Sempre del 2014 il primo documentario presentato al pubblico dal titolo “Vent'anni di memoria”, patrocinato dai comuni di Cunardo, Cugliate Fabiasco e Lavena Ponte Tresa, girato a Sarajevo e incentrato sulla ricorrenza dei venti anni dalla fine del conflitto in Bosnia Erzegovina.

Nel 2015 collabora col fotografo milanese Fabrizio Fenucci (fabriziofenucci.com) firmando videoclip musicali con artisti del calibro di Cesare Malfatti (La Crus) e Ermal Meta.

Nel 2015 realizza il primo cortometraggio dal titolo “Storia di una notte”, prodotto per la rete televisiva Rete55 di Varese e trasmesso in una trasmissione dedicata ai giovani registi.

Inizia a collaborare con la scuola di Teatro Paolo Grassi prendendo parte come assistente ai corsi di recitazione “Recitare davanti alla macchina da presa” tenuti dalla regista milanese Marina Spada e da Giorgina Cantalini.

Nel 2016 realizza il documentario “Oltre i confini” insieme a Gherardo Colombo, celebre ex magistrato (inchiesta P2), incentrato sul reinserimento nella società dei detenuti, girato al Carcere di Bollate a Settembre e presentato al pubblico nel Febbrario 2017.

Dal 2016 collabora con Cinefacility nel settore del facility management (assistenza e gestione delle grandi produzioni audiovisive) e ho intraprnde parallelamente la strada di assistente di produzione a Milano lavorando per importanti produzioni come Indigo film, TaoDue, 3zero2.

Nel 2017 partecipa alla produzione del film “Today is a bad day” vincitore del Festival “Gioiosa in corto” e selezionato in altri festival internazionali come il “Los Angeles cinefest”, realizzato dalla neonata TIABD di Varese. Sempre con la TIABD co-produce e dirige il cortometraggio dal titolo “Time Lapse” girato ad Aprile e la cui uscita è prevista nel 2018.