Corsi
Extracurriculari
Ex-tra: corsi Serali e Open class 2020-21
Recitazione, Regia, Scrittura, Tecniche, Metodi - Corsi Propedeutici e Laboratori
ScopriSummer School 2020 alla Scuola Paolo Grassi
Laboratori intensivi di Recitazione, Regia, Scrittura, Tecniche teatrali e altro - solo online - 6 luglio>1 agosto
ScopriInternational Programmes
Intensive English language workshops - Online live lessons as if in-person
ScopriCivicaMente
Uno spazio speciale per stare vicini a modo nostro
Per continuare a creare cultura e condividere con tutti i nostri video, la nostra musica, i nostri libri, i nostri spettacoli, la nostra radio e i tanti consigli d'autore che abbiamo ricevuto.
Vedi tuttiRadiodiario
La nostra radio si trasforma: diventa Smart FM Web Radio e trasmette sui social audio e video in pillole
Testimonianze, letture, musica. Le voci e i volti degli studenti delle Scuole Civiche di Fondazione Milano
CONTINUAWAKE
Biagio Caravano guida una esercitazione dei Danzatori del 3° anno totalmente costruita da remoto
Docente
Biagio Caravano
Danzatori
Vincenzina Cappelli, Tommaso Cavalcanti, Michele Colturi, Violetta Cottini, Valentina De Pascalis, Andrea Giaretta, Miranda Meneghetti, Andreyna Ordaz Carias, Sofia Pazzocco, Melissa Seclì, Simona Tedeschini, Selene Tognoli, Serena Zimolo
Se fossimo stati a scuola avremmo avuto a disposizione tutto il Reparto Tecnico della Paolo Grassi
Scene e attrezzeria: Pio Manzotti, Alice Capoani, Mattia Franco
costumi: Enza Bianchini, Nunzia Lazzaro
luci: Paolo Latini, Simona Ornaghi
Anna Maria Pasetti ci consiglia
Critica e giornalista cinematografica, selezionatrice di festival, fondatrice dell'associazione culturale Red Shoes dedicata alla cultura cinematografica britannica
CONTINUAChi siamo
Il corpo docenti è formato da un nucleo stabile di insegnanti di ruolo di grande esperienza. A questi si affiancano ogni anno professionisti di riconosciuto valore nel panorama nazionale ed internazionale.
La scuola
Un istituto a servizio di tutte le fasi della pedagogia teatrale: dalla cultura generale per la città, all’orientamento, alla formazione di base, alla specializzazione.
Scopri di piùLa storia
Fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi è un punto di riferimento formativo per il mondo teatrale italiano.
Scopri di piùNews ed Eventi
Vedi tuttiTranslating Talents
Un percorso a due vie grazie al quale favorire l'incontro di autori teatrali italiani e statunitensi per una formazione teatrale internazionale a tutto tondo.
Un ponte culturale aperto tra Milano e New York grazie alla collaborazione di KIT - Kairos Italy Theater e On Stage! festival con La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e il supporto della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
CONTINUAGrammatica Teatrale
Un modulo didattico a cura di Massimo Navone e Luca Rodella per il primo anno Recitazione, Regia e Autore Teatrale
Attori, Registi e Autori del primo anno condividono un percorso introduttivo sulla grammatica teatrale di base pensata per essere trasversale alle tre discipline.
CONTINUALo spazio scenico
Visione didattica a cura di Fabio Cherstich con il primo anno Autore e Regia Teatrale
Prove di occupazione e valutazione dello spazio in funzione della creazione artistica
CONTINUAIl Paradiso a Ravenna Festival 2021/2022
Marco Valerio Amico - gruppo nanou e i Danzatori post diploma della Paolo Grassi
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nasce a Ravenna lo spazio “Paradiso” come luogo vivo, diventando opera semi-permanente e luogo abituale dove ritrovarsi e darsi appuntamento grazie alla idea scenica di Alfredo Pirri e a quella coreografica del gruppo nanou con i Danzatori diplomati della Paolo Grassi
CONTINUAInaugurazione Anno Accademico 2020/2021
21 gennaio 2021 ore 11:30 in streaming
sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Fondazione Milano
CONTINUAAuguri di Buone Feste!
Le Scuole e gli uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
CONTINUAPosticipata la data di scadenza del pagamento del saldo dell'iscrizione
Al 30 dicembre 2020
CONTINUAProgetti
Metropolis
Progetto artistico internazionale
Metropolis vuole approfondire uno dei fenomeni più importanti e presenti nella trasformazione della storia contemporanea europea: la migrazione. TERRE PROMESSE - Metropolis è cofinanziato dal programma Europa creativa dell'Unione Europea e sostenuto dall’iniziativa di SIAE Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura.
Vai al sito webFM People
La community delle Scuole Civiche di Fondazione Milano
FM People
Una community che riunisce diplomati e testimonial delle Scuole Civiche di Fondazione Milano. Un network aperto a chi sceglie di sostenere il talento e a aziende e imprese che cercano professionisti delle arti.
Vai al sito webSostienici
Con il 5xmille, con una donazione, con un contributo in beni ad uso didattico e servizi
SOSTIENI IL TALENTO, INVESTI NEL LORO FUTURO.
Sostieni l’innovazione e i progetti speciali.
Sostieni lo sviluppo delle carriere.
Contribuisci a mantenere l’alto standard di qualità della formazione.