EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE
EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE
EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)
Dall’idea al progetto di regia 2025-26 (on line)
corso di analisi del testo, ideazione e progettazione registica
Dall’idea al progetto di regia 2025-26 (on line)
Formulare un'idea di regia teatrale e strutturarne il progetto
Il laboratorio propone un percorso di analisi del testo, ideazione e progettazione registica che si svolge online: prende l’avvio dall’analisi del testo di due classici della drammaturgia teatrale (Troiane di Euripide e The caretaker di Harold Pinter), porta gli allievi a formulare un’idea di regia su questi testi e li accompagna infine nella strutturazione di un progetto di spettacolo a partire dall'idea sviluppata. Mira quindi a dare i primi strumenti utili a tradurre l’analisi del testo drammatico in suggestioni personali e poi a declinare queste in un progetto coerente ed organico di regia.
a cura di Gianluca Agostini, Luciano Colavero, Riccardo Mallus, Stefano Zullo
date: 16 gennaio - 10 aprile 2026
360 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo del corso è di € 360:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento. Idoneo al pagamento con 'carta del docente').
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 27 novembre 2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 10 dicembre 2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata. Nella lettera motivazionale devono essere descritti prevalentemente i propri obiettivi formativi: cosa ci prefigge di imparare e perché.
Comunicazione ammessi: dal 10 dicembre (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 17 dicembre 2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato. In particolare in questo corso, data la densità di informazioni in una singola lezione ma anche la sua brevità, non sono benvenute le assenze.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Il corso non viene registrato e non è disponibile in modalità asincrona.
Si richiede la massima puntualità.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Il corso si svolge interamente online su piattaforma Zoom. E' consigliabile seguirl con un computer invece che con un device, ma è comunque possibile utilizzare device.
Per la tutela del lavoro di tutti, si avverte che NON E' POSSIBILE FREQUENTARE SENZA ATTIVARE LA PROPRIA VIDEOCAMERA ed avere il viso pienamente visibile durante le lezioni.
Descrizione
Il laboratorio propone un percorso di analisi del testo, ideazione e progettazione registica che si svolge online: prende l’avvio dall’analisi del testo di due classici della drammaturgia teatrale (Troiane di Euripide e The caretaker di Harold Pinter), porta gli allievi a formulare un’idea di regia su questi testi e li accompagna infine nella strutturazione di un progetto di spettacolo a partire dall'idea sviluppata.
Mira quindi a dare i primi strumenti utili a tradurre l’analisi del testo drammatico in suggestioni personali e poi a declinare queste in un progetto coerente ed organico di regia.
Obiettivi
- Riconoscimento dei primi elementi necessari per affrontare e analizzare il testo teatrale.
- Traduzione degli elementi ricavati dall’analisi del testo teatrale in suggestioni registiche personali.
- Declinazione e sviluppo delle suggestioni personali in un progetto coerente ed organico di spettacolo
Topic
- Analisi del testo
- Ideazione registica
- Sound design
Una breve lezione per introdurre gli elementi base che permettano a un* futur* regista di adoperare gli strumenti offerti da quel mare magnum di possibilità che è il sound design per il teatro. Cos'è il suono a teatro, quali sono le possibilità tecniche, cosa si può chiedere e come integrarlo in una grammatica scenica più ampia
- Drammaturgia
- Set e light design
Come raccontare una storia per immagini: si affronta lo spoglio di un testo per il linguaggio visivo, tra analisi ed interpretazione; si sviluppano esercizi di invenzione fantastica tra i materiali più comuni e l’utilizzo del colore, con elementi di teoria della percezione e psicologia della forma.
- Progettazione registica
Le lezioni di Progettazione registica offrono gli elementi basilari e propedeutici affinché un’idea di regia possa svilupparsi in un progetto di spettacolo.
Programma e calendario
Analisi del testo
Ideazione registica, a cura di Riccardo Mallus
Drammaturgia, a cura di Luciano Colavero
Set e light design, a cura di Stefano Zullo
Sound design, a cura di Gianluca Agostini
Progettazione registica, a cura di Riccardo Mallus
Dicono di questo corso
I docenti sono molto appassionati di quello che spiegano e questo mi ha ispirat/ sia come artista che come persona. Mi hanno invogliat/ a tenere in allenamento il mio pensiero critico, a pormi molte domande a cui dare risposta, a non lasciare nulla al caso e a concentrarmi sempre sulla traduzione pratica delle mie idee, a fare attenzione alle parole che uso e a non ostinarmi su ciò che non frutta ma piuttosto cambiare strada per trovarne una migliore.
Docenti preparati, disponibili, stimolanti. Un percorso che mi ha arricchita e mi ha cambiato orizzonti e prospettive. Vorrei fosse durato di più o ne esistessero di altri, magari di secondo livello. Mi iscriverei senza alcuna remora, anche con contributo economico maggiore.
QUATTRO DOCENTI STRAORDINARI, HANNO FATTO LE CORSE CONTRO IL TEMPO PER TRASMETTERCI PIU' INFO POSSIBILI, NON SEMPLICE IN COSI' POCHE ORE A DISPOSIZIONE! CHE DIRE... BRAVISSIMI!
Ha messo ordine in conoscenze spesso pregresse e mi ha fornito metodo e ordine. Aumento del vocabolario tecnico. Apertura di visione verso un teatro in continuo mutamento, che, ferma alla realtà della mia città, a volte appariva un po’ immobile.
Ho compreso alcuni aspetti di drammaturgia che mi sono stati utili per finalizzare un testo che a breve sarà pubblicato; ho acquisito delle consapevolezze che mi rendono più sicura nell' affrontare un nuovo progetto che farò a breve; ho compreso dei punti chiave sia per quanto concerne la scenografia che il sound design e che possono guidarmi nella comunicazione con i collaboratori.
