EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Il lavoro dell'attore 2025-26 (in presenza)

corso di recitazione sull'analisi attiva del testo e il lavoro con le azioni fisiche

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Il lavoro dell'attore 2025-26 (in presenza)

corso di recitazione sull'analisi attiva del testo e il lavoro con le azioni fisiche

Il lavoro dell'attore 2025-26 (in presenza)

Un mondo di donne: Don Giovanni ritorna dalla guerra di Ödön von Horváth

Il lavoro con le azioni fisiche è un lavoro di base, utile per ogni attore, a prescindere dallo stile del testo su cui lavora, a prescindere dall’estetica del regista o della compagnia con cui interagisce. Uno dei cuori pulsanti di questo lavoro è l’analisi per l’azione, che offre all’attore una serie di strumenti pratici per comprendere il testo “con le gambe” e per agire sulla scena con il proprio corpo e con la propria voce in maniera viva.

a cura di Luciano Colavero

date: 7 febbraio - 28 marzo 2026

360 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo del corso è di € 360
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 8 gennaio 2026 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 16 gennaio 2026 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata. Nella lettera motivazionale devono essere descritti i propri obiettivi formativi: cosa ci prefigge di imparare e perché.

Comunicazione ammessi: dal 16 gennaio 2026 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 22 gennaio 2026 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

I protocolli di sicurezza stabiliti dalla Scuola e in atto al momento della frequenza del corso saranno comunicati ai partecipanti prima dell'inizio del corso e sarà loro cura attenersi scrupolosamente ad essi, pena l'immediata esclusione dal corso.

Descrizione

Alla base del lavoro dell’attore c’è l’azione. Fare azioni che coinvolgano il corpo nella sua totalità, sostenute da una specifica energia e da precise immagini interiori, è la premessa necessaria per qualsiasi creazione scenica. Recitare è agire organicamente. Ma un attore non deve soltanto saper fare un’azione reale, deve saper mettere in vita ogni volta la medesima azione con la stessa qualità e precisione. Organicità e organizzazione, flusso della vita e forma, improvvisazione e partitura sono due facce della stessa medaglia, la base della recitazione, le sue fondamenta.

Contenuti

Don Giovanni ha origini oscure, blasfeme, ha dovuto fare molta strada prima di diventare un tombeur de femmes. È stato sottoposto a infinite variazioni e riscritture prima di diventare il personaggio immortalato da Mozart. Ma la sua strada non si è mai interrotta, anche nel Novecento ci sono state nuove versioni. Tra queste, quella di Horváth è unica. Protagoniste di Don Giovanni ritorna dalla guerra sono infatti le donne. Nel testo c’è un solo uomo, Don Giovanni, e trentacinque donne. All’inizio gli uomini sono tutti in guerra e le donne, sole, stanno creando una società nuova, fatta di relazioni non conformi, a tratti sorprendenti. Don Giovanni ritorna quindi dalla guerra e, fra tutte queste donne, cerca quella che era stata la sua “fidanzata”, forse una delle tante, certo l’unica che l’abbia in qualche modo toccato. Ma lei ha lasciato la sua casa nella grande città, è partita per la casa della nonna, è lontana, più lontana di quanto lui possa immaginare. E nel viaggio, nel lungo viaggio che intraprende per cercare di raggiungerla, ha a che fare con prostituite, artiste, suore che pensano lui sia il demonio, minorenni che lo accusano di stupro, giovani comuniste che cercano il suo aiuto. Finché non raggiunge la piccola città, nella quale la fidanzata era andata a vivere.

Il corso, per permettere alle allieve e agli allievi di avvicinarsi al meglio al testo e all’approccio del docente, avrà una parte introduttiva online, nella quale si metteranno le basi del lavoro di analisi per l’azione, si leggerà il testo per riconoscerne le particolarità e si sceglieranno le scene su cui lavorare. Il resto del laboratorio, in presenza, sarà incentrato sul training e sul processo di costruzione dell’azione a partire dal corpo e dall’immaginazione. Il testo, di difficile reperimento, verrà fornito all’iscrizione.

Obiettivi

Offrire agli allievi gli strumenti per analizzare un testo per l’azione.

Imparare a riconoscere la logica dell’azione proposta dall’autore, in modo tale da immaginare la composizione che potrebbe avere l’azione in scena.

Imparare a usare lo strumento del racconto, sia come mezzo per vedere il testo che come mezzo per comunicare con i compagni di lavoro.

Topic

  • Azioni fisiche e vocali
  • Analisi del testo per l’azione
  • Partiture e modulazioni
  • Training
  • Improvvisazione
  • Composizione della scena
  • Racconto dell’azione

Istruzione per le lezioni di analisi previste online

07-feb = 2h sab online / 14-feb = 3h sab online / 21-feb = 3h sab online

Le lezioni indicate sopra si terranno sulla piattaforma Zoom.
Si richiede una connessione stabile e possibilmente l'uso dell'applicazione su computer e non su device (è un consiglio: in ogni caso sarà possibile seguire e partecipare alle lezioni anche via smartphone o device).

Per la tutela del lavoro di tutti, si avverte che NON E' POSSIBILE FREQUENTARE SENZA ATTIVARE LA PROPRIA VIDEOCAMERA ed avere il viso pienamente visibile durante le lezioni.

Summer24 A 7699