EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE
EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE
EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)
Quello che la telecamera ama vs quello che la telecamera non ama (on line)
tecniche di recitazione cinematografica
Quello che la telecamera ama vs quello che la telecamera non ama (on line)
Tutto ciò che avresti sempre voluto sapere di fronte alla macchina da presa
Recitare on camera richiede la conoscenza tecnica del mezzo e un solido processo di preparazione. Per questo il nostro corso si concentrerà su entrambi gli aspetti, attraverseremo l’intero processo creativo da fare prima del set o di un provino e ne affronteremo gli aspetti tecnici, affinché da ostacoli si trasformino in opportunità.
E' il secondo corso del ciclo che si svolge il lunedì: Acting technique e acting on camera.
a cura di Francesca Romana De Martini
date: 23 febbraio - 30 marzo 2026
180 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 180:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 22 gennaio 2026 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF (si vedano indicazioni a seguire alla voce MODALITA' DI AMMISSIONE.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 29 gennaio 2026 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Nella lettera motivazionale bisogna semplicemente rispondere alle domande: Perché vuoi fare questo corso? Qual è il tuo obiettivo in questo corso?
Comunicazione ammessi: il 29 gennaio 2026 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: il 5 febbraio 2026 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Il corso non viene registrato e non è disponibile in modalità asincrona.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Il corso si svolge interamente online su piattaforma Zoom. E'
consigliabile seguirlo con un computer invece che con un device (ma è
comunque possibile utilizzare device), in uno spazio in cui sia
possibile alzarsi in piedi, muoversi liberamente dentro il raggio di
ripresa della webcam ed essere soli.
Per la tutela del lavoro di tutti, si avverte che NON E'
POSSIBILE FREQUENTARE SENZA ATTIVARE LA PROPRIA VIDEOCAMERA ed avere il
viso pienamente visibile durante le lezioni.
Descrizione
Il corso si concentrerà sulle tecniche di recitazione on camera, attraversando l’intero processo che parte dal lavoro di preparazione sul personaggio, comprendendo le sue circostanze e le emozioni che vive, fino ad arrivare al risultato che si vedrà sullo schermo, acquisendo la capacità di essere veri ed efficaci, nelle immaginarie circostanze della scena. Non possiamo "mostrare" o "spiegare". Dobbiamo essere capaci di essere vivi e nel momento presente, sicuri che la macchina da presa leggerà tutti i nostri pensieri e lo spettatore potrà specchiarsi nelle nostre emozioni.
Dice la docente
In tutti questi anni di studio, di lavoro e di insegnamento ho messo insieme una serie di strumenti che derivano dal metodo Strasberg, dal lavoro di Susan Batson, da quello di Meisner, di Laban e infine di una importante acting coach britannica (Mel Churcher). Ogni ruolo è un mondo a sé e ogni scena è diversa e può essere affrontata con metodi diversi purché siano utili all'interprete per essere nel momento presente, specifico ed efficace sul set o durante un provino. Guiderò i partecipanti in un processo che include lavoro d’improvvisazione, lavoro d’immaginazione, metafore fisiche, la respirazione, il gesto psicologico, il lavoro sulla postura, ma soprattutto restituendo agli attori e alle attrici la libertà creativa e la libertà dalla paura di sbagliare. Una piccola parte del lavoro sarà anche dedicata al provino e al selftape, come prepararli e come renderli di sicuro effetto.
Obiettivi
- imparare ad analizzare una scena e/o sceneggiatura per trarne informazioni utili per prepararsi ad interpretarla
- acquisire famigliarità con la macchina da presa
- acquisire tecniche volte a veicolare la vita del personaggio e le sue emozioni
- acquisire capacità che rendono il lavoro efficace e tridimensionale
Topic
- script analisi
- le circostanze
- il primo piano
- la vita e le emozioni del personaggio passano dagli occhi
- la temperatura emotiva
- essere vivi e nel momento presente
Sviluppo o risoluzione di aspetti artistici e creativi
Il corso può essere molto utile a quegli allievi o attori già professionisti che non hanno padronanza con la macchina da presa e per chi lavorando nella regia vuole capire come dirigere gli attori.
Piattaforma utilizzata
Le lezioni indicate sopra si terranno sulla piattaforma Zoom.
Si richiede una connessione stabile e possibilmente l'uso dell'applicazione su computer e non su device (è un consiglio: in ogni caso sarà possibile seguire e partecipare alle lezioni anche via smartphone o device). E' tassativamente obbligatorio avere la videocamera accessa durante le lezioni.
