EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)
Propedeutico di Organizzazione teatrale 2025-26
corso base di produzione, gestione e comunicazione teatrale
Propedeutico di Organizzazione teatrale 2025-26
Apprendimento dei principi di base del mestiere dell’Organizzazione dello spettacolo
Il corso propedeutico di base di Organizzazione nasce con la finalità di scoprire il mondo della produzione, gestione e comunicazione teatrale.
Un corso per approfondire i tanti mestieri che si collocano dietro le quinte di un palcoscenico. Utile per orientarsi nel sistema teatrale e approfondire un aspetto complesso ma necessario per la realizzazione di progetti legati allo spettacolo dal vivo.
Il corso fornirà elementi di base per muovere i primi passi all’interno di compagnie o imprese nascenti. Sarà inoltre un modo per scoprire specificità e attitudini di una professione molto richiesta e appassionante.
Il corso propedeutico sarà tenuto da docenti dello storico corso intensivo curricolare della scuola, che da settant’anni forma figure organizzative all’interno del mondo teatrale.
Il corso si rivolge a coloro che desiderano approfondire i mestieri dell’organizzazione anche in preparazione al test di ammissione al corso curricolare e per comprendere meglio le diverse possibilità di questo mestiere, o ad artiste e artisti che desiderano avere delle nozioni di base di organizzazione in ambito teatrale e anche a coloro che hanno attitudine o esperienze lavorative organizzative in altri ambiti, ma desiderose di avvicinarsi al settore dello spettacolo.
a cura di Alessandra Vinanti, Franco D'Ippolito, Carolina Pedrizzetti, Renata Viola, Andrea Zaru
date: 5 febbraio - 9 aprile 2026
240 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 240:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 8 gennaio 2026
L'iscrizione all'ammissione è gratuita e vi si accede esclusivamente on line partendo dal link nel box giallo allegando breve CV + lettera motivazionale, entrambi i file in PDF.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale.
Comunicazione ammessi: dal 15 gennaio 2026 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 20 gennaio 2026 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on
line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono
via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
Frequenza: Obbligatoria
La durata delle singole lezioni è di 3 ore.
Per ricevere l'attestato di frequenza le assenze non possono superare il 25% del monte ore totale (massimo due lezioni).
Descrizione
Il corso propedeutico di base di Organizzazione nasce con la finalità di scoprire il mondo della produzione, gestione e comunicazione teatrale.
Un corso per approfondire i tanti mestieri che si collocano dietro le quinte di un palcoscenico. Utile per orientarsi nel sistema teatrale e approfondire un aspetto complesso ma necessario per la realizzazione di progetti legati allo spettacolo dal vivo.
Il corso fornirà elementi di base per muovere i primi passi all’interno di compagnie o imprese nascenti. Sarà inoltre un modo per scoprire specificità e attitudini di una professione molto richiesta e appassionante.
Il corso propedeutico sarà tenuto da docenti dello storico corso intensivo curricolare della scuola, che da settant’anni forma figure organizzative all’interno del mondo teatrale.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che desiderano approfondire i mestieri dell’organizzazione anche in preparazione al test di ammissione al corso curricolare e per comprendere meglio le diverse possibilità di questo mestiere, o ad artiste e artisti che desiderano avere delle nozioni di base di organizzazione in ambito teatrale e anche a coloro che hanno attitudine o esperienze lavorative organizzative in altri ambiti, ma desiderose di avvicinarsi al settore dello spettacolo.
Moduli
Il sistema teatrale
docente Franco D'Ippolito
La produzione di uno spettacolo
Alessandra Vinanti
La gestione della tournée
docente Alessandra Vinanti
L’amministrazione
docente Carolina Pedrizzetti
La promozione del pubblico
docente Andrea Zaru
La gestione di un teatro
docente Franco D'Ippolito
L'Ufficio stampa
docente Renata Viola
Bandi e finanziamenti
docente Carolina Pedrizzetti
Perché partecipare?
- Per acquisire una visione chiara e pratica di cosa significa lavorare nel mondo del teatro.
- Per arricchire la tua consapevolezza e imparare a muoverti con sicurezza nel complesso sistema del mondo teatrale.
Sarà la base perfetta per chi desidera proseguire con un percorso formativo avanzato e professionalizzante.
Obiettivi del corso
- Fornire nozioni di base per la produzione, la gestione e la comunicazione in ambito teatrale in preparazione al test di ammissione per lo storico corso curricolare professionalizzante della scuola.
- Fornire nozioni di base organizzative per sviluppare il proprio percorso artistico con una maggiore consapevolezza del proprio sistema di riferimento.
- Approfondire i vari mestieri e le diverse possibilità professionali dell’organizzazione teatrale.
