EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)
Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - II modulo (in presenza)
corso di scrittura sulle tecniche universali della narrazione (teatro, cinema, narrativa, tv e web)
Propedeutico di scrittura: Il viaggio dell’autore - II modulo (in presenza)
Impara a trasformare le tue idee in storie
Uno degli errori più comuni in chi inizia a scrivere, è pensare che avere un’idea e trasformarla in una storia sia un processo automatico: SBAGLIATO. Per funzionare i tuoi spunti creativi devono essere elaborati attraverso una TECNICA.
Se hai idee forti, ma non sai da dove iniziare, se già scrivi ma non riesci ad arrivare fino in fondo, se una volta finito scopri che alle tue storie “manca sempre qualcosa”, non ti manca il talento, ma le istruzioni per governare la nave. Questo corso ti permette di impararle.
Durante le lezioni sviluppi vari elaborati, tutti partendo dai tuoi spunti.
Le basi che ti forniamo sono valide per teatro, cinema, narrativa, tv e web. Puoi immaginare le tue storie per ognuno di questi ambiti.
Il corso è indicato per principianti, come per aspiranti autori o autori che abbiano già un'esperienza ma desiderino approfondire i principi tecnici alla base dei linguaggi transmediali; per attori e registi interessati ad ampliare le proprie competenze drammaturgiche; per giornalisti, copywriter, creative director, social media manager, traduttori, responsabili editoriali, liberi professionisti della comunicazione, manager, team leader e formatori interessati ad ampliare le proprie competenze di storytelling.
a cura di Daniele Milani
date: 2 marzo - 18 maggio 2026
390 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo del corso è di € 390:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Il viaggio dell'autore è un ciclo di scrittura annuale: gli iscritti al primo modulo, qualora ammessi a partecipare al secondo,
usufruiscono di uno sconto del 10% sulla quota.
Scadenza 29 gennaio 2026 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV, completo di foto tessera, in PDF + lettera in PDF contenente:
- breve lettera motivazionale (massimo 2000 caratteri spazi inclusi)
- breve testo a tema libero (massimo 6000 caratteri spazi inclusi)
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 5 febbraio 2026 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera di presentazione + valutazione elaborato.
Il breve testo a tema libero dovrebbe essere preferibilmente un racconto, un soggetto, una scena dialogata o una pagina di diario. Sono ammessi anche articoli di giornale o brevi saggi sia editi che inediti. Non sono ammesse poesie né flussi liberi di prosa.
Si prega di non superare il numero di caratteri indicati.
Comunicazione ammessi: 5 febbraio 2026 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 12 febbraio 2026 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Il corso non viene registrato e non è disponibile in modalità asincrona.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Modulo II
Nel secondo modulo lavoriamo sul “grande”, cioè sulla creazione di una trama. Sperimentiamo tecniche che aiutano a sviluppare gli eventi, la differenza tra fabula e intreccio, approfondiamo il principio di struttura narrativa e anche in questo caso, esploriamo le tecniche di sviluppo del personaggio. Approfondiamo il tutto scoprendo come sono nate alcune storie capaci di imprimersi nell’immaginario collettivo e come affrontavano la scrittura i loro autori.
I due moduli sono complementari fra loro, ma la didattica è organizzata per poter essere fruita sia a partire dal primo modulo che direttamente dal secondo.
Contenuto
Il corso è pensato per aspiranti autori o autori che abbiano già una piccola esperienza. Completa efficacemente la preparazione di attori e registi. Può fornire strumenti di valore a giornalisti, copywriter, creative director, social media manager, traduttori, responsabili editoriali, liberi professionisti, manager, team leader e formatori interessati ad ampliare le proprie competenze di storytelling.
Obiettivi
Questo corso mira a renderti autonomo nello sviluppo dei tuoi progetti. Diventare un autore è un percorso lungo e impegnativo, ma qui ti forniamo le basi per iniziare nel modo giusto. Imparerai a cogliere le potenzialità editoriali dei tuoi progetti e a distinguere le buone idee da quelle che è meglio scartare. Svilupperai competenze specifiche per costruire storie solide e di valore.
Programma
- Creazione del pitch
- Tecniche di sviluppo del soggetto
- Struttura narrativa
- Soggetto tematico
- Principi di creazione dei personaggi
- Scrittura di gruppo
