Giulia Tollis
Drammaturga e docente di scrittura teatrale. Friulana di origine, vive e lavora a Milano.
Si laurea all’Università IUAV di Venezia in Arti Visive e dello Spettacolo e si diploma in Scrittura teatrale presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2010.
La sua formazione teatrale continua in Francia a Parigi e Pont-à-Mousson, dove frequenta gli atelier di scrittura per il teatro di Jean-Pierre Ryngaert e Joseph Danan, e in Germania, a Berlino, dove, presso la Schaubühne, approfondisce il lavoro del dramaturg.
Nel 2018 è tra i 20 autori scelti dal direttore della Biennale Teatro, Antonio Latella, per il Bando di drammaturgia under 40 promosso dalla Fondazione Biennale di Venezia.
A Milano lavora come dramaturg con il Teatro dei Gordi alle produzioni di Visite (2018) e Pandora (2020) e Breve Enciclopedia delle Porte (2025).
È direttrice artistica dell’ETS Laboratorio d’arte performativa Guinea Pigs e firma le drammaturgie degli spettacoli Atti di Guerra, #nuovipoveri, L’Italia è relativa – Fiction sui diritti di cittadinanza e delle installazioni site-specific del progetto In lotta con la realtà.
Lavora come drammaturga free lance con Istituzioni, Enti e Compagnie in Lombardia e sul territorio nazionale. Tra le collaborazioni passate e in essere ci sono: Teatro Atir Ringhiera – Milano; Teatro della Cooperativa – Milano; Teatro i – Milano; Associazione Culturale Lab121 – Milano; Compagnia Fattoria Vittadini – Milano; Teatro al Quadrato – Carpi; Manifattura K – Pessano con Bornago (MB); Teatro Giovanni da Udine – Udine.
Lavora alla ricerca di forme sempre nuove di creazione che coinvolgano interpreti e pubblico in un processo condiviso. Cura progetti di scrittura e teatro nelle scuole primarie e secondarie; progetta interventi site specific per spazi museali (MuseoCity e Musei d’Impresa e progetto Teatro al Museo); co-progetta percorsi di formazione e integrazione negli ambiti del teatro sociale e di comunità.
Dal 2014 affianca alla sua attività come drammaturga l’insegnamento come docente dei corsi propedeutici di scrittura teatrale della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano e dei progetti di MateâriuM – Laboratorio permanente di scritture dedicato alla formazione di nuove autrici e nuovi autori e alla sperimentazione di nuovi linguaggi scenici.
Tutte le sue attività di insegnamento sono motivate da un forte interesse nella trasmissione degli strumenti e dei valori del teatro.
Dal 2019, collabora ai progetti di arte relazionale del collettivo Wundertruppe che produce spettacoli ed esperienze sonore in Italia e Canada.
Dalla stagione teatrale 2023/2024 collabora con l’Associazione Culturale Ateatro come coordinatrice per il progetto A teatro nessuno è straniero che prevede percorsi di visione e appuntamenti di incontro e confronto sulla produzione teatrale, rivolti a persone con background migratorio che studiano la lingua e la cultura italiana alla Scuola della Comunità di Sant’Egidio di Milano. Questo esperimento di partecipazione culturale e le sue pratiche di cittadinanza attiva sono raccolte nell’omonimo libro e pubblicato dalla casa editrice Franco Angeli. Il libro racconta il progetto e raccoglie gli interventi di tutte le persone coinvolte e di figure di spicco dell’organizzazione teatrale e della direzione artistica in Italia come Claudio Longhi, Direttore Artistico del Piccolo Teatro di Milano, Lanfranco Li Cauli, Direttore Generale del Piccolo Teatro di Milano, Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino dell’Associazione Ateatro.