EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - il personaggio (on line)

allenarsi a scrivere per il teatro: esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - il personaggio (on line)

allenarsi a scrivere per il teatro: esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere

La Palestra della scrittura teatrale 2025-26 - il personaggio (on line)

La grammatica della scrittura teatrale

La Palestra della scrittura teatrale è il posto giusto dove:

  • esercitarsi a scrivere per il teatro
  • allenarsi a inventare contenuti originali, superando la sindrome da pagina bianca, l'autoreferenzialità, e i “blocchi della scrittura”
  • dare continuità, allenamento dopo allenamento, alla pratica della scrittura
  • apprendere gli strumenti tecnici che servono a scrivere un testo teatrale
  • apprendere l’arte di dare feedback, autovalutandosi e analizzando il lavoro delle altre persone del gruppo

_________________________

Questo modulo affronta il protagonista indiscusso della scrittura drammatica: il personaggio.

Nelle lezioni teoriche, attraverso esempi di autrici e autori teatrali autorevoli, si analizzeranno le possibilità che chi scrive ha di dare corpo e voce a un personaggio in scena.

Le sessioni di allenamento serviranno a mettere in pratica gli strumenti teorici e ad esercitarsi a scrivere personaggi teatrali credibili e motivati.

Nel modulo si affronteranno strumenti ed esercizi:

  • per costruire la scheda di un personaggio teatrale
  • per tradurre la backstory del personaggio sulla scena
  • per far vivere ed evolvere il personaggio attraverso le azioni
  • per far vivere ed evolvere il personaggio attraverso la sua rete di relazioni
  • per far vivere ed evolvere il personaggio attraverso i suoi conflitti
  • per trovare la voce del personaggio

Si approfondirà anche il rapporto tra personaggio, storia e pubblico analizzando e sperimentando le forme di ironia drammatica, di straniamento, di metateatro che coinvolgono il protagonista indiscusso dei testi teatrali drammatici.

Questo modulo è pensato per chi:

  • vuole scoprire la grammatica della scrittura teatrale
  • vuole approcciarsi alla scrittura per il teatro e alla sua grammatica attraverso la costruzione di personaggi di finzione
  • vuole mettere alla prova una o più idee per i personaggi di un testo che sta scrivendo
  • vuole consolidare le proprie competenze teoriche attraverso l’allenamento per padroneggiare nuove tecniche e strumenti
  • vuole comprendere come gestire dal punto di vista tecnico al meglio il rapporto tra personaggio, storia e pubblico
_______________________

La Palestra della scrittura teatrale è un corso virtuale, articolato in tre moduli e per argomenti:

  • nel primo modulo ci si dedica alla costruzione del personaggio
  • nel secondo modulo si affronta la scrittura di dialoghi e di monologhi
  • nel terzo modulo si mettono alla prova le idee e si sperimentano delle strutture efficaci per tradurle sulla scena

La proposta permette di iscriversi a tutti e tre i moduli o di iscriversi a ogni singolo modulo.

a cura di Giulia Tollis

date: 11 novembre - 17 dicembre 2025

260 €

Il costo di un modulo è di € 260:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza: 7 ottobre 2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:

cliccare il link indicato (barra arancione), allegando la propria biografia discorsiva (max 1 cartella, NO CV in formato europeo) + intervista rispondendo alle domande del form.

La comunicazione dell'esito dell'ammissione e della eventuale classe di appartenenza in caso di raddoppiamento del gruppo viene ricevuta tramite e-mail entro il 20 ottobre 2025 circa.

Sulla base della documentazione presentata

Sulla base della documentazione presentata

Si chiede di allegare la propria biografia discorsiva (max 1 cartella, NO CV in formato europeo) + intervista rispondendo alle domande del form.

Iscrizioni e pagamento: dal 20 al 27 ottobre 2025

Per iscriversi:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del modulo, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

La frequenza è online su piattaforma Zoom. Si consiglia di scaricare l'app ed è preferibile seguire su computer. E' tuttavia possibile collegarsi anche con device.
Importante: si tratta di una classe virtuale dove il gruppo di lavoro apprende e si allena insieme alla docente: è richiesta la frequenza con videocamera accesa.

Descrizione

La Palestra della scrittura teatrale nasce dall'intuizione di dare spazio e tempo alla pratica della scrittura. Scrivere è spesso un atto individuale, tuttavia questo non significa che debba essere un atto solitario. Il corso si propone come uno spazio di condivisione in cui un gruppo acquisisce degli strumenti teorici da applicare nella pratica individuale della scrittura. In questo spazio ogni partecipante può trovare approfondimenti teorici su argomenti specifici e allenamenti pratici per esercitarsi a scrivere per il teatro.

Cuore della Palestra è la classe di allenamento, pensata con esercizi graduali e differenziati a seconda delle competenze delle persone che si allenano.

È il luogo giusto per chi:

  • desidera cimentarsi con la scrittura teatrale ma non ha competenze pregresse in merito
  • conosce e pratica altre forme di scrittura (narrativa, biografica, poetica) ma si affaccia per la prima volta al mondo del teatro dalla parte di chi scrive
  • ha già delle conoscenze pregresse teoriche e pratiche nel campo della scrittura per il teatro e desidera approfondire o riaffrontare alcuni argomenti fondanti della disciplina attraverso nuovi esempi e nuovi esercizi.

Struttura del modulo e della lezione

Ogni modulo prevede 2 lezioni teoriche (da due ore ciascuna) e 6 incontri di allenamento (da 3 ore ciascuno).

Nelle lezioni teoriche la docente inquadrerà l'argomento previsto attraverso contributi teorici tecnici ed esempi di autori e autrici classici, moderni e contemporanei appositamente selezionati.

Nelle serate di allenamento sono previste sessioni di esercizi guidati e progressivi per complessità e durata.

Gli esempi utilizzati serviranno da ispirazione e diventeranno materiale utile di lavoro per gli esercizi. Gli esercizi sono replicabili e possono essere oggetto di diverse riscritture.

Gli esercizi saranno commentati in classe dalla docente e alcuni saranno oggetto di confronto anche per il gruppo, invitato a formulare commenti costruttivi e a esercitarsi con la pratica dei feedback (utile in teatro, fondamentale nella vita!). Sono previsti anche strumenti e tecniche di autovalutazione.

Fruizione dei moduli

La Palestra si terrà on-line in una stanza virtuale attraverso la piattaforma Zoom e la condivisione dei documenti (esempi di riferimento, foglio d’esercizi, foglio di allenamento) attraverso la piattaforma di Google Drive.

Gli appuntamenti saranno accompagnati da materiale di supporto che la docente condividerà con il gruppo grazie agli strumenti della piattaforma Zoom: la condivisione dello schermo, la chat, le lavagne virtuali.

Le persone partecipanti potranno condividere i loro esercizi con la docente e il resto del gruppo attraverso la piattaforma di Google Drive.

Tutti i materiali didattici saranno archiviati e condivisi per il tempo del corso attraverso uno spazio di archiviazione accessibile in modalità on-line.

Obiettivi

La Palestra si prefigge di fornire alle persone che la seguono gli strumenti per padroneggiare la grammatica della scrittura teatrale e suggerire un metodo di lavoro replicabile per progredire nella scrittura anche in autonomia.

Nello specifico il corso si propone di:

  • Presentare gli elementi che costituiscono la grammatica della drammaturgia
  • Trasmettere strumenti tecnici per padroneggiare la grammatica della drammaturgia
  • Approfondire 3 aspetti fondanti della scrittura per il teatro: 1) il PERSONAGGIO, 2) i DIALOGHI e i MONOLOGHI, 3) le IDEE e le STRUTTURE
  • Mostrare le regole della scrittura teatrale a partire da testi esemplari
  • Offrire indicazioni tecniche su come applicare queste regole alle proprie idee originali
  • Trasmettere una metodologia di lavoro che possa essere applicata in autonomia anche dopo la conclusione del corso

Acquisizione di abilità artistiche e creative

  • Imparare a leggere criticamente un testo teatrale e a osservare uno spettacolo dal punto di vista della drammaturgia
  • Riconoscere modelli drammaturgici differenti per struttura, genere, forme e linguaggi
  • Allenare la propria creatività e darle senso e forma attraverso la pratica della scrittura teatrale
  • Migliorare la propensione all'ascolto e al lavoro di gruppo
  • Allenare abilità specifiche per formulare feedback costruttivi

Risoluzione problemi blocchi artistici e creativi

La specificità del corso permette alle persone che partecipano di allenare la propria creatività mettendola sempre al servizio di una scrittura tecnica.
Le regole previste nella grammatica della scrittura teatrale non permettono una sperimentazione generica, prevedono di essere comprese, rispettate e replicate. Le persone che partecipano, durante tutto il percorso, si alleneranno a scrivere osservando due principi cardine della scrittura teatrale: efficacia e dicibilità.

... e infine

“In questi anni di collaborazione con la Scuola, mi sono chiesta diverse volte perché mi entusiasma insegnare e mi sono risposta che praticare l'insegnamento mi permette di allenare il mio lavoro di drammaturga.
Le persone che incontro nei miei corsi, persone in formazione, appassionate di teatro, neofite della scrittura teatrale o professioniste del teatro in altre discipline, alimentano con le loro domande la mia professione, mi mettono di fronte a nuovi sguardi, esperienze e occasioni di confronto, mi permettono di praticare l’arte della critica costruttiva, scevra di giudizio, generativa di possibilità. Negli anni la Palestra della scrittura ha visto nascere idee, storie, personaggi, scritture individuali e progetti collettivi e soprattutto, allenamento dopo allenamento, incontro dopo incontro, ha creato una comunità di persone che credono e praticano il mestiere e l’arte della scrittura per il teatro in un clima di condivisione e di ascolto reciproco.

In questa nuova edizione della Palestra, l’allenamento è al centro dell’esperienza perché sono convinta che si impara a scrivere per il teatro scrivendo, testando quello che si ha scritto e riscrivendo ancora.
E se scrivere è un’arte solitaria, non significa che bisogna scrivere in solitudine. Proprio per questo, in questa nuova edizione la classe di allenamento è sempre più aperta a ricevere persone con esperienze diverse, neofite della scrittura teatrale o già allenate al mestiere, nel desiderio di creare un gruppo che si esercita progressivamente e scambia competenze, sensibilità e saperi. L’invito è quello di allenarsi insieme a scrivere per il teatro, di esercitarsi a scrivere (e riscrivere) per apprendere.”

Giulia Tollis

Dicono della docente

"La docente è veramente molto competente sulla materia e ha fornito molti strumenti anche per un lavoro individuale. È stata in grado di dedicare ugual tempo, cura e attenzione a ogni partecipante in modo oggettivo. Umanamente la ritengo anche una bellissima persona. Veramente soddisfatta."

"Giulia è molto empatica, mette tutti a proprio agio, anche nei feedback, che sono rispettosi ma sempre chiari e diretti. È anche molto disponibile agli approfondimenti e a dare una risposta email, anche fuori degli orari del corso. Ho apprezzato molto anche la sua gestione delle dinamiche di “aula” gentile ma ferma e la sua pazienza.

"La docente Giulia Tollis si è rivelata straordinariamente preparata nella materia, sempre coinvolgente e pronta a chiarire ogni dubbio sorgesse, mettendo a proprio agio ognuno dei corsisti pur nella disomogeneità dei livelli di competenza. Sempre pronta a risolvere le difficoltà che si potevano incontrare a livello di comprensione delle tematiche e di esecuzione degli esercizi, ha mantenuto molto alto il livello delle lezioni con una pazienza e una generosità e una passione fuori dal comune."

"Mi ritengo molto soddisfatta dall'esperienza. Purtroppo per motivi personali e professionali non ho potuto seguire anche il modulo successivo, ma per quel che riguarda il lavoro su monologhi e dialoghi credo che Giulia sia stata estremamente esaustiva. Le lezioni di teoria sono concentrate, il resto delle lezioni è focalizzato sulla pratica e ci si prende tutto il tempo necessario per analizzare e correggere i lavori di ciascuno (cosa che permette di imparare anche se non si tratta del proprio elaborato). Al di là dell'aspetto meramente pratico del corso, Giulia è una docente accogliente e disponibile anche a venire incontro alle necessità dei singoli, sempre pronta a rispondere alle mail e alle richieste."

"Giulia Tollis è una docente incredibilmente dotata e mi ha saputo trasmettere la voglia di applicarmi con passione alla scrittura."

"Conosco Giulia da molti anni e ho avuto già il piacere di studiare prima e lavorare poi con lei in diversi progetti, tra gli anni della scuola e nella professione. Ho sempre ritrovato da parte sua una grande capacità di direzione del lavoro, di sintesi quando necessario e di continuo approfondimento del materiale. Per quanto riguarda il corso frequentato, ho trovato Giulia molto attenta e in grado di rendere il corso quasi come un percorso "personale", senza tralasciare la dimensione del gruppo; ha avuto sempre la prontezza e la disponibilità nel rispondere a dubbi e non ha fatto mai mancare gli stimoli per continuare il lavoro da casa. Ho apprezzato molto, avendo a che fare anche io con allievi in corsi di recitazione con livelli di preparazione differenti, il suo adattamento ai profili dei corsisti e alle diverse esperienze e conoscenze nella scrittura. Seguirò, se verranno proposti e mi sarà possibile, altri corsi di scrittura con lei."

"La docente è sempre stata disponibile e preparata. Ha saputo dare strumenti con cui applicare, anche in modo autonomo, i principi esposti durante le lezioni.Sono molto soddisfatto."

"La docente è disponibile ad approfondire e a spiegare concetti più complessi. Pur non essendo facile attraverso il video, riesce a essere empatica con gli studenti. Pronta a rispondere alle domande o facilitare il chiarimento dei dubbi."

Cosa ti porti a casa dalla Palestra?

"A scrivere una drammaturgia efficace e completa in base agli obiettivi prefissati e all'idea drammaturgica."

"Un metodo per poter scrivere un’opera, in modo che la creatività possa essere “incanalata”, attraverso degli strumenti pratici, senza però perdere il suo potere e la sua magia."

"Mi porto a casa sicuramente la necessità di "progettare" a monte alcuni aspetti prima di cominciare a scrivere. Una cosa che per chi è abituato ad andare in "free flow" risulta molto utile a non perdersi."

"La tecnica di un linguaggio di scrittura diverso dagli altri."

DSCF9777 ph Marina Alessi web