EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Punto di partenza (on line)

interpretazione per teatro e cinema con la tecnica Michail Čechov

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / ONLINE

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Punto di partenza (on line)

interpretazione per teatro e cinema con la tecnica Michail Čechov

Punto di partenza (on line)

Come la tecnica Čechov rivoluzionerà il tuo modo di recitare

Un corso di recitazione basato sulla tecnica del più grande attore di Stanislavskij: Michail Čechov, che si prefigge di preparare gli attori al meglio e attraversare tutti gli aspetti più importanti di questa metodologia.

La tecnica di Michail Čechov è un approccio alla recitazione che si concentra sullo sviluppo dell'immaginazione creativa dell'attore e sull'uso del "gesto psicologico" per incarnare i personaggi. A differenza del metodo Stanislavskij, che si basa sulla memoria emotiva, Čechov incoraggia l'attore a trovare un'affinità tra il mondo interiore del personaggio e il proprio, utilizzando il movimento e l'immaginazione per creare una connessione fisica ed emotiva con il ruolo.

Una tecnica di acting è essenziale per lavorare in scena. Si può farne a meno, ma sarebbe come viaggiare con una Cinquecento invece che con una Ferrari. Francesca Tommasoni

E' il primo di due corsi sulla tecnica M. Čechov tenuti da Francesca Tomassoni. Il modulo può essere frequentato singorlamente o insieme al successivo 'Punto di partenza 2.0'.

a cura di Francesca Tomassoni

date: 15 gennaio - 19 febbraio 2026

180 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 180
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 27 novembre 2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF (si vedano indicazioni a seguire alla voce MODALITA' DI AMMISSIONE.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 10 dicembre 2025 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Nella lettera motivazionale bisogna semplicemente rispondere alle domande: Perché vuoi fare questo corso? Qual è il tuo obiettivo in questo corso?

Comunicazione ammessi: il 10 dicembre 2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: il 17 dicembre 2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Il corso non viene registrato e non è disponibile in modalità asincrona.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Il corso si svolge interamente online su piattaforma Zoom. E' consigliabile seguirlo con un computer invece che con un device (ma è comunque possibile utilizzare device), in uno spazio in cui sia possibile alzarsi in piedi, muoversi liberamente dentro il raggio di ripresa della webcam ed essere soli.
Per la tutela del lavoro di tutti, si avverte che NON E' POSSIBILE FREQUENTARE SENZA ATTIVARE LA PROPRIA VIDEOCAMERA ed avere il viso pienamente visibile durante le lezioni.

Contenuti

Questo corso fa fare i passi essenziali a chiunque voglia recitare al meglio di sé. E’ in grado di risvegliare la propria parte artistica e potenziarla al massimo, perché si basa sugli strumenti che Stanislavskij e Michail Čechov hanno lasciato agli attori.

Una tecnica di acting è essenziale per lavorare in scena. Si può farne a meno, ma sarebbe come viaggiare con una Cinquecento invece che con una Ferrari.

Nelle sere che si succederanno ci si occuperà di affrontare tutti gli aspetti più importanti della recitazione: saper interpretare il testo; essere spontanei sia nel parlare che nel muoversi; saper riprodurre le emozioni del personaggio in modo semplice; divertente ed incisivo, conoscere i fondamenti dell’analisi del testo e di tutto il lavoro sul personaggio.

A questo fine ogni partecipante potrà scegliere e mandare a memoria un monologo della durata massima di tre minuti, tratto da qualsiasi contesto e opera.

Non è il solito corso on line, si lavora costantemente come se si fosse in scena.

Obiettivi

Questo corso mira a potenziare l'interpretazione per far fiorire il talento attoriale. Ed in particolare si prefissa di:

  • far essere in grado di analizzare al meglio il personaggio/monologo
  • far essere coscienti di ciò che si fa in scena
  • far avere un corpo vivo in scena e davanti la macchina da presa
  • far essere veri, spontanei, sinceri e smettere di declamare
  • far essere in grado di interpretare lo stesso testo in mille modi diversi ( a seconda della richiesta del regista/casting director)
  • far affrontare la preparazione del provino serenamente e divertendosi
  • far apprendere il più possibile gli strumenti (tool) della tecnica così da potersene servire nella preparazione di un personaggio, per un provino, per le prove di uno spettacolo, ecc. ecc.

Topic

  • comprensione del testo - monologo (analisi attiva)
  • uso del corpo e dell’energia che contiene (“corpo energetico”)
  • emotività al servizio del testo
  • acquisizione degli strumenti base della tecnica
  • vita del personaggio sulla scena: come si muove/comporta
  • esercizi su naturalezza e facilità (smettere di recitare/declamare)

Piattaforma utilizzata

Le lezioni indicate sopra si terranno sulla piattaforma Zoom.
Si richiede una connessione stabile e possibilmente l'uso dell'applicazione su computer e non su device (è un consiglio: in ogni caso sarà possibile seguire e partecipare alle lezioni anche via smartphone o device). E' tassativamente obbligatorio avere la videocamera accessa durante le lezioni.

La tecnica di M. Čechov:

In sintesi, la tecnica di Čechov:

  • Si basa sull'immaginazione e sul movimento: L'attore esplora il personaggio attraverso esercizi che coinvolgono il corpo, l'immaginazione e le emozioni, cercando di trovare un "gesto psicologico" che rappresenti la sua essenza.

Sviluppa l'individualità creativa dell'attore: La tecnica mira a liberare il potenziale creativo dell'attore, incoraggiandolo a sperimentare e trovare la propria voce artistica.

Si concentra sulla sinergia tra corpo, mente e spirito: Čechov crede che l'attore debba essere in grado di esprimere il personaggio in modo completo, coinvolgendo tutti gli aspetti della sua persona.

Utilizza il "gesto psicologico": Si tratta di un movimento fisico che rappresenta la qualità e la volontà del personaggio, aiutando l'attore a incarnarlo in modo autentico.

Incoraggia la libertà espressiva: L'obiettivo è liberare l'attore da blocchi e preconcetti, permettendogli di esprimersi in modo autentico e creativo.

Dicono della docente e della sua metodologia

Sulla docente

Mi sono trovato semplicemente da Dio. Ogni lezione è stata oltre che estremamente interessante anche molto utile sotto diversi punti di vista.

Competente, molto in ascolto degli allievi (le lezioni non seguivano solo una scaletta che veniva semplicemente applicata in modo impersonale, osservazioni ed esercizi venivano poi approfonditi in modo mirato). Personalità molto dolce, però assolutamente rigorosa. Ama profondamente ciò che fa e crede nell'efficacia della tecnica che va ad insegnare, ne fa davvero comprendere le potenzialità, stuzzica la voglia di sperimentarci, sia sul corpo sia sul testo.

Considerando le limitazione di un corso on line la docente è riuscita a rendere il corso più che coinvolgente, le tre ore scorrevano piacevolmente e devo dire velocemente. Ha una passione così grande per il teatro che è riuscita a trasmetterla in ogni singolo secondo di lezione, davvero una super insegnante. Preparatissima!

La docente ha saputo sin dalla prima lezione coinvolgermi nel lavoro proposto, mostrandomi una tecnica immediata nell’interpretazione di un personaggio, ma difficile da mettere in pratica in autonomia senza un input o una guida.

Francesca è una docente molto preparata sul metodo, che quindi riesce non solo a spiegare bene la tecnica, ma anche a riconoscere possibili difficoltà e ad seguire i ragazzi nel superarle.
Ho trovato il suo modo di comunicare molto chiaro e preciso, a favore di una tecnica che utilizza queste due caratteristiche per "arrivare all'autenticità del risultato".

La caratteristica di Francesca che più mi ha impressionato è l'energia che trasmette e che ha permesso, penso ad ognuno, di connettersi con la tecnica: è una persona molto coinvolgente e a volte quasi ci si dimentica di fare lezione online.
Per ultimo, ho apprezzato molto la sua capacità di ascoltare attentamente ognuno e accogliere le nostre difficoltà e le nostre riflessioni per fare in modo che potessimo evolvere durante il percorso.

Argomenti che hanno appassionato di più

Sicuramente la parte pratica (praticamente tutto il corso) è stata quella più divertente, ma anche le nozioni che Francesca ci ha dato sono state molto pertinenti e propedeutiche nell'apprendimento della tecnica.

E' uno studio più antropologico, un'alternativa al sempre citato Strasberg, con cui l'attore credo a volte rischi di imbrigliarsi da solo. Il metodo Cechov può forse aprire più porte e proiettare molto più al di là dell'ego e dell'emotività individuale dell'attore

La tecnica proposta di M. Cechov è stata una scoperta davvero interessante.

Tutto.

La facilità di passare da uno stato d’animo ad un altro in pochi minuti sulla base dell’ input fornito.

Tra tutti gli argomenti, ho trovato più affini e mi hanno coinvolto maggiormente il lavoro sulle sei direzioni e quello su. riconoscimento del personaggio in base all'essere "veil, stick o ball".Ma su tutto è stato davvero impressionante lavorare dall'inizio con il corpo energetico, trovare il mio e provare a sentirlo e perseguirlo ogni volta, seppur con delle difficoltà.

Aspettative non corrisposte

Sinceramente non saprei, il corso ha rispettato praticamente tutte le mie aspettative.

Non avevo aspettative. Ogni cosa fatta è stata molto costruttiva.

Da questo corso mi aspettavo di lavorare sulle mie emozioni e di imparare a gestirle a favore dei miei personaggi. A parte questo non sapevo cosa aspettarmi. La scoperta più grande per me è stata la comprensione e la prova dell'esistenza del "corpo energetico": non mi aspettavo di essere così reattiva e "viva", quindi ho riscoperto parti interiori di me che non esercitavo da molto tempo. Una cosa su cui contavo molto era di conoscere un metodo con cui potessi essere "al sicuro" sul fronte emotivo a livello personale e, essendo una forma di "gioco" e stimolando la propria consapevolezza a riguardo, il metodo mi ha in parte aiutato a ritrovare fiducia nella recitazione e a viverla con più leggerezza, perciò posso dire che per fortuna sono state rispettate le mie aspettative.

DSCF6815 ph Marina Alessi web