EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Dalla vita degli oggetti (in presenza)

corso di recitazione Over 60

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Dalla vita degli oggetti (in presenza)

corso di recitazione Over 60

Dalla vita degli oggetti (in presenza)

Percorso di creazione scenica

Il corso è rivolto agli adulti over 60, con o senza esperienza teatrale, a coloro che hanno frequentato il precedente Teatro dell’esperienza e che intendono proseguire la formazione, a chi ha voglia di esplorare il teatro come spazio di memoria, gioco e libertà. A conclusione del percorso è prevista una lezione aperta al pubblico.

Il corso offre l’opportunità di mettersi alla prova in un percorso di creazione scenica incentrato sull’esplorazione del potenziale espressivo degli oggetti quotidiani attraverso l’improvvisazione, la recitazione e la scrittura.

Il corso si svolge in Via Francesco Carchidio, 2 (20144 - Milano) presso la sede di:
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli

a cura di Eva Martelli

date: 19 febbraio - 23 aprile 2026

300 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 300
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 15 gennaio 2026 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 27 gennaio 2026 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
La lettera motivazionale (breve) deve essere sulle aspettative che voi, come futuri allievi, avete sul corso: non tanto perché volete fare gli attori o esibirvi, ma che cosa vi aspettate di imparare da quel corso specifico. Non preoccupatevi delle aspettative che il docente potrebbe avere o non avere di voi come candidati: vi suggeriamo di leggervi bene la scheda del corso e dirci perché vi interessa e/o quale aspetto dei contenuti del corso ritenete più utile per voi.

Comunicazione ammessi: dal 4 novembre 2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 11 novembre 2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Descrizione

Con il tempo, gli oggetti smettono di essere solo cose. Diventano testimoni silenziosi di vite vissute, di gesti ripetuti, di relazioni che hanno lasciato tracce. Dalla vita degli oggetti è un viaggio creativo che intreccia gestualità, narrazione e messa in scena, portando i partecipanti a scoprire come anche il più semplice oggetto possa innescare creatività. Il corso si propone di trasformare la relazione con le cose in uno strumento di racconto, stimolando la fantasia, la consapevolezza corporea e il lavoro d'ensemble. Un percorso delicato e potente, dove ogni partecipante potrà dare voce a un oggetto, reale o immaginato, e trasformarlo in un monologo teatrale poetico, ironico, struggente, sorprendente.

Obiettivi

  • Valorizzare la memoria personale e la narrazione autobiografica
  • Approfondire i fondamenti della recitazione
  • Offrire uno spazio di espressione, gioco e condivisione

Programma

  • Training e giochi teatrali
  • La funzione poetica degli oggetti
  • Memoria e creatività
  • Improvvisazioni e pratiche di scrittura
  • Tecniche di recitazione
  • Restituzione finale dei monologhi
EVA 1693