EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Propedeutico di regia teatrale 2025-26 (in presenza)

corso di introduzione e orientamento al mestiere del regista teatrale

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Propedeutico di regia teatrale 2025-26 (in presenza)

corso di introduzione e orientamento al mestiere del regista teatrale

Propedeutico di regia teatrale 2025-26 (in presenza)

Progettazione, approfondimenti tematici e panoramica sui linguaggi

Il Propedeutico di Regia teatrale della Scuola Paolo Grassi è un corso di introduzione alla regia che fornisce alcuni necessari e imprescindibili strumenti di base per un corretto approccio ad un progetto di regia e alla sua realizzazione. E' quindi particolarmente indicato per chi voglia testare le proprie attitudini registiche o per chi a vario titolo progetti, gestisca e porti a compimento eventi dal vivo (anche non necessariamente di narrazione) e desideri ampliare le proprie competenze (registi amatoriali, curatori di eventi, formatori, animatori e altri).
Il corso si svolge prevalentemente in presenza, sono tuttavia previste alcune lezioni online.

a cura di Riccardo Mallus, Alessandra Premoli, Luciano Colavero, Stefano Zullo, Pietro Di Bari, Paolo Latini

date: 22 novembre 2025 - 11 aprile 2026

550 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo di ciascun modulo è di € 550
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 9 ottobre 2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV, completo di foto tessera, in PDF.
Colloqui-audizione d'ammissione online:
nelle date del 20 e 21 ottobre 2025
(da definire: orario pomeridiano e serale)
Le convocazioni avvengono tramite email e conferma dell'appuntamento da parte del candidato (al quale verrano comunicate le credenziali di accesso per l'aula virtuale su piattaforma Zoom).
Non si accetteranno candidati senza avvenuta conferma.
La comunicazione dell'esito del colloquio avviene tramite email il 28 ottobre 2025 circa.

Colloquio-audizione online

L'ammissione avviene attraverso un colloquio-audizione che si svolgerà online (piattaforma Zoom):

la prova verte su quanto indicato nelle presenti istruzioni (cliccare sulla voce Istruzioni Colloquio Propedeutico di Regia 2025) + sulla valutazione del CV e della lettera motivazionale.

Comunicazione ammessi: dal 28 ottobre 2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 6 novembre 2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Descrizione corso

Il taglio del corso è interdisciplinare e vede approfondimenti culturali relativi all'opera lirica e al cinema, tecnici relativi a luci e scenografia e operativi legati alla direzione d'attori.
Asse portante del percorso proposto sono i passi relativi all'analisi del testo, alla strutturazione delle prove e all'acquisizione di criteri di messa in scena. Il fine generale è quello di accompagnare nella progettualità i partecipanti e di dotarli di profondità e ampiezza di "sguardo", di visione d'insieme e di specificità nell'uso del mezzo teatrale.
Il corso è indicato per chi voglia avvicinarsi alla regia, testando i propri interessi e le proprie attituidini, o per chi già praticandola a livello amatoriale o extrateatrale (sociale, scolastico, aziendale, ecc. ecc.) senta la necessità di specificarne i meccanismi di ideazione.

Testi utilizzati

L'edizione 2025-26 del corso verterà su:

Antigone di Sofocle
Giulio Cesare di William Shakespeare
Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov

I tre testi vanno letti prima dell'inizio del corso (qualsiasi edizione/traduzione).

Programma

(N.B. l'ordine di successione degli apprendimenti può variare)

analisi del testo e ideazione di un progetto (16 h)
Riccardo Mallus
direzione degli attori (12 h)

Luciano Colavero
finalizzazioni dei progetti (8 h)
Riccardo Mallus
linguaggi
- scenografia (8 h)

Stefano Zullo
- cosa succede nell'opera lirica (8 h)

Alessandra Premoli
- cosa succede nel cinema (4 h)

Pietro Di Bari
-
luci e light design (4 h)
Paolo Latini

PG Summer24 6795