EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA
EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)
FibrillAzioni (in presenza)
corso di recitazione Over 30
FibrillAzioni (in presenza)
Anatomia delle relazioni
Il corso è rivolto agli adulti over 30, principianti e non, che intendono acquisire o rafforzare consapevolezza dello stare in scena e lavorare sul proprio immaginario per attivare processi creativi. Si intende anche propedeutico al corso di recitazione “Sottopelle - Il teatro di Yasmina Reza”.
Il corso fornisce ai partecipanti l’opportunità di apprendere o approfondire i fondamenti della recitazione, sviluppare le potenzialità espressive attraverso lo studio di scene, percorsi di improvvisazione e scrittura.
a cura di Eva Martelli
date: 28 novembre 2025 - 20 febbraio 2026
300 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 300:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 16 ottobre 2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 4 novembre 2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
La lettera motivazionale (breve) deve essere sulle aspettative che voi, come futuri allievi, avete sul corso: non tanto perché volete fare gli attori o esibirvi, ma che cosa vi aspettate di imparare da quel corso specifico.
Non preoccupatevi delle aspettative che il docente potrebbe avere o non avere di voi come candidati: vi suggeriamo di leggervi bene la scheda del corso e dirci perché vi interessa e/o quale aspetto dei contenuti del corso ritenete più utile per voi.
Comunicazione ammessi: dal 4 novembre 2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 13 novembre 2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Descrizione
Il corso propone un’indagine scenica dei legami umani nella loro forma più fragile, sottile e, proprio per questo, fertile. Un percorso in cui il gesto, la voce e il silenzio diventano strumenti per indagare ciò che accade tra le persone, e dentro di esse, quando la comunicazione si incrina, si sospende, si trasforma. Ispirato a scritture contemporanee come Felici i felici di Yasmina Reza, il laboratorio lavora su scene che non accadono, dialoghi interrotti, monologhi a due voci, gesti che non trovano destinatario. Il titolo si compone di due parole-chiave: FibrillAzioni, come battiti emotivi disallineati, tensioni che attraversano la scena in modo irregolare; Anatomia, intesa come pratica analitica e sensibile per osservare, sezionare e restituire, senza giudizio, la complessità di ciò che accade fra due o più corpi in relazione.
Ogni legame ha una struttura, un ritmo, una fragilità. E come in un’anatomia, possiamo osservarlo, sezionarlo, ascoltarne il battito. Anche quando è irregolare. Anche quando non si sente più. Il lavoro si sviluppa in forma laboratoriale, con alternanza di training, improvvisazioni, fasi di scrittura e lavoro su scene.
Obiettivi
- Ampliare il potenziale creativo e interpretativo
- Conoscere i meccanismi dell’azione scenica
- Sviluppare l’ascolto e la relazione
- Accrescere le capacità espressive del corpo e della voce
- Ottenere naturalezza e fluidità nella recitazione
- Saper decodificare un testo teatrale
- Superare eventuali blocchi espressivi
Programma
- Training
- Ascolto, percezione, concentrazione
- Il corpo in scena e i meccanismi dell’azione teatrale
- La relazione
- Le capacità espressive della voce
- Coordinazione voce- corpo
- Immagine ed immaginario
- Improvvisazioni e pratiche di scrittura
- Analisi del testo e approccio al personaggio
- Recitazione di scene
