EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Sottopelle (in presenza)

corso di recitazione

EXTRACURRICULARI / SERALI E OPEN CLASS / IN PRESENZA

EX-TRA - INVERNALI 2025-26 (TUTTI)

Sottopelle (in presenza)

corso di recitazione

Sottopelle (in presenza)

Il teatro di Yasmina Reza

Lavoro sul personaggio, improvvisazioni, pratiche di scrittura utili a sviluppare le capacità espressive

Il corso è rivolto a coloro che hanno già esperienza teatrale, agli allievi dell'Over 30 di questo anno e degli anni precedenti che intendono proseguire la formazione, a coloro che hanno già frequentato corsi con la docente.

a cura di Eva Martelli

date: 20 marzo - 22 maggio 2026

240 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 240
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 18 febbraio 2026 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale), completo di foto tessera, in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email il 25 febbraio 2026 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
La lettera motivazionale (breve) deve essere sulle aspettative che voi, come futuri allievi, avete sul corso: non tanto perché volete fare gli attori o esibirvi, ma che cosa vi aspettate di imparare da quel corso specifico. Non preoccupatevi delle aspettative che il docente potrebbe avere o non avere di voi come candidati: vi suggeriamo di leggervi bene la scheda del corso e dirci perché vi interessa e/o quale aspetto dei contenuti del corso ritenete più utile per voi.

Comunicazione ammessi: il 25 febbraio 2026 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 4 marzo 2026 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte
, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Descrizione

C’è un teatro che non ha bisogno di alzare la voce. Un teatro che si muove tra le pieghe del quotidiano, dove una conversazione dopo un funerale può diventare detonatore di verità taciute e un figlio convinto di essere Céline Dion può rivelare più di quanto sembri. Un teatro che analizza al microscopio le tensioni sottili tra le persone: amicizie che si incrinano, coppie che si sfaldano, famiglie che si sbranano con eleganza. È il teatro di Yasmina Reza, drammaturga e scrittrice francese contemporanea che ha fatto delle relazioni umane il suo campo d’indagine privilegiato.

Un teatro che lavora sul margine: tra il comico e il tragico, tra il detto e il non detto, tra ciò che si mostra e ciò che pulsa sotto la pelle.

Il corso è inteso come laboratorio di esplorazione del teatro dell’autrice ed è teso all’acquisizione di tecniche e strumenti utili al lavoro sulla relazione e sui personaggi.

Durante il corso si lavorerà su scene tratte dai testi di Y. Reza, improvvisazioni e pratiche di scrittura.

Si consiglia di leggere prima dell’inizio del corso almeno uno dei seguenti testi pubblicati in Italia da Adelphi: Il dio del massacro, Conversazioni dopo un funerale, James Brown si metteva i bigodini, Art, Bella figura.

Durante il corso si esplorerà il testo partendo dalla lettura analitica di alcune scene, ci si metterà alla prova con il corpo e la voce, con l’improvvisazione, con esercizi volti a stimolare immaginazione, relazione, ascolto e con pratiche di scrittura.

L’obiettivo principale è acquisire strumenti utili per l’approccio al personaggio ed approfondire i meccanismi dell’azione scenica e della comicità.

Si raccomanda la lettura del testo integrale prima dell’inizio del corso.

Obiettivi

  • Conoscere il teatro di Yasmina Reza
  • Acquisire strumenti per affinare l’interpretazione
  • Approfondire i meccanismi dell’azione scenica
  • Accrescere capacità di improvvisazione
  • Ottenere verità e fluidità nella recitazione

Programma

  • Il teatro di Yasmina Reza
  • Training
  • Analisi di scene e frammenti di testo
  • Improvvisazioni
  • Pratiche di scrittura
  • Recitazione di scene
EVA 1608