MASTER SPECIALISTICI

Corso sperimentale di Recitazione - Formazione per Teatro di Comunità

Formazione continua, sistematica e di qualità per lo sviluppo professionale di un formatore teatrale

MASTER SPECIALISTICI

Corso sperimentale di Recitazione - Formazione per Teatro di Comunità

Formazione continua, sistematica e di qualità per lo sviluppo professionale di un formatore teatrale

In attesa del riconoscimento del Diploma di Master Accademico di I livello in recitazione – indirizzo Formazione per teatro di comunità

Il Corso sperimentale di RecitazioneFormazione per Teatro di Comunità nasce dalla collaborazione tra Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Cooperativa AttivaMente di Como per rispondere alla significativa carenza di figure qualificate nella formazione teatrale in contesti non professionalizzanti, la cui necessità è stata chiaramente dichiarata durante Stati Generali dello Spettacolo tenutisi a Roma nel mese di giugno 2023.
Partner del Corso, inoltre, sono il centro teatrale MaMiMò di Reggio Emilia, la compagnia teatrale Chronos3 di Milano, e Residenze Idra, un teatro d’innovazione nel cuore di Brescia.

Coordinatore del corso
- Marco Maccieri
Consiglio di corso
Jacopo Boschini, Renato Gabrielli, Paolo Giorgio, Marco Maccieri, Valerie Moretti, Tatiana Olear

Apri e leggi il Bando di ammissione al Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità

Descrizione del corso

Il Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità è rivolto a persone in possesso di:
- diploma accademico di primo livello
oppure

- laurea triennale (o titolo di studio analogo conseguito all’estero) e di diploma di una scuola di teatro di rilevanza nazionale con una frequenza di almeno due anni a tempo pieno.

Il corso intende lavorare sulla figura del formatore teatrale per l’ambito non professionista, sempre più richiesta dalle scuole, di ogni ordine e grado, negli ambiti sociali e professionali non teatrali come ad esempio comunità di recupero per i tossicodipendenti, centri diurni, penitenziari, centri di aggregazione nei quartieri periferici, aziende ecc.
Il programma del corso si basa sull’integrazione costante di contenuti teorici e pratici per formare figure capaci di padroneggiare e applicare le pratiche delle arti dello spettacolo e della loro pedagogia con obiettivi diversi da quelli performativi, avviando un processo di sviluppo umano e relazionale che porta a una trasformazione pratica, esperienziale, riflessiva, comunitaria o sociale.
L'ordinamento degli studi, inoltre, è caratterizzato dall’approccio esplorativo ed esperienziale all’apprendimento, dalla sperimentazione costante della didattica teatrale, fornendo agli studenti una solida base per un pensiero originale e critico, volto ad affinare le loro abilità artistico-pedagogiche pratiche, potenziare l’atteggiamento investigativo, interrogativo e creativo nei confronti della pratica teatrale e quella di pedagogia artistica.

Perché attiviamo questo corso?

Il Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità viene attivato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano su proposta della Cooperativa AttivaMente di Como, una realtà che opera nel settore di formazione teatrale per non professionisti dal 2005, per rispondere alle richieste dei diplomati della Civica Paolo Grassi, degli operatori teatrali del territorio cittadino, regionale e nazionale e degli Stati Generali dello Spettacolo tenutesi a Roma nel mese di giugno 2023, data la necessità di una formazione continua, sistematica e di qualità per formatori teatrali.
La Scuola riceve inoltre, da diversi anni, richieste da parte di aziende e di vari tipi di enti del terzo settore, di figure con questo profilo per l'attivazione di corsi di formazione in questo ambito. Tutte queste fonti fanno emergere la carenza sistemica di figure qualificate nella formazione teatrale in contesti non professionalizzanti.

Obiettivi formativi

Lo scopo del Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità è far acquisire agli studenti gli strumenti utili per la lettura di contesti educativi complessi, elaborare obbiettivi e programmi dell’intervento pedagogico e costruire attraverso attività artistico-formative un percorso che porti organicamente al raggiungimento degli obbiettivi stabiliti.
Lo sviluppo professionale di un formatore teatrale viene visto come un processo continuo che richiede uno sforzo critico e riflessivo, dunque attraverso il master gli studenti acquisiranno le capacità volte a progettare, esprimere e valutare i fondamenti, le finalità, e i confini del ruolo e dei metodi di lavoro.
Al termine del percorso i formatori teatrali avranno consapevolezza dei valori, dei modelli di pensiero e della pratica per lo sviluppo della loro attività professionale.

Per questi motivi il programma del corso prevede:
- costante interazione tra competenze teoriche e sperimentazione pratica
- sviluppo della capacità di pensiero critico sostenuta da solide basi di conoscenze scientifiche
- acquisizione di competenze relative ai fenomeni sociali, alla costruzione e alla conduzione di percorsi educativi volti al raggiungimento degli obiettivi formativi prescelti
- competenze relative all'interazione e al dialogo, all’ascolto, alla conduzione di attività di gruppo
- basi teoriche e pratiche per interagire all’interno di equipe multidisciplinari.

Modulazione della didattica

Il programma del Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità prevede due importanti direzioni di lavoro costantemente integrate tra loro:

  • la prima volta all’acquisizione degli strumenti psicologici e pedagogici necessari per costruire e sviluppare la relazione con il contesto, in cui si andrà ad operare;
  • la seconda volta all’acquisizione e al consolidamento delle metodologie di insegnamento e uso delle discipline della recitazione, discipline fisiche, drammaturgiche e musicali, applicate a un contesto non professionista

Le materie del Corso

Training fisico - Didattica del training fisico
Tecniche della recitazione - Didattica del training
Tecniche di scritture drammaturgiche
Teatrologia - case studies
Alfabetizzazione musicale
Tecniche della recitazione per gli ambiti di fragilità
Tecniche della recitazione per l'ambito educativo - infanzia
Tecniche della recitazione per l'ambito educativo - adolescenza
Tecniche della recitazione per il team building
Elementi di Pedagogia teatrale
Elementi di Psicologia
Formazione dell'operatore teatrale

Profili professionali e prospettive occupazionali

I diplomati del Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità saranno qualificati per lavorare come formatori teatrali in diversi campi nell'ambito del teatro di comunità. Dunque per esempio nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché nei contesti e nei progetti all’interno delle comunità di recupero per i tossicodipendenti, penitenziari, centri diurni, aziende, nei quartieri periferici e nei centri abitati urbani e rurali, in collaborazione con enti pubblici e privati operanti nel settore e pubbliche amministrazioni.

Articolazione delle attività formative

L’inizio del Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità è previsto nel mese di novembre 2024, il calendario prevede l’alternanza dei periodi intensivi e delle lezioni concentrate nei week-end.
La parte di formazione teorico pratica e laboratoriale in aula dovrà concludersi entro il mese di febbraio 2025.
Nei mesi successivi di febbraio, marzo e aprile 2025 sono previsti tirocini da svolgere presso enti pubblici e privati, scuole e aziende partner della Cooperativa AttivaMente e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
I mesi di maggio e giugno saranno dedicati alla preparazione della prova finale.
Il corso terminerà entro il 5 giugno 2025

Svolgimento prove di verifica e prova finale

La valutazione del rendimento degli studenti del Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità sarà fatta in itinere e al termine di ogni modulo sarà conferita idoneità nelle singole materie con modalità stabilite dai docenti titolari delle medesime.
La prova finale consisterà invece nell’ elaborazione di un project work di formazione teatrale pensato per una realtà specifica esistente.
Il progetto sarà presentato in forma scritta e discusso con la commissione d’esame – nominata dal consiglio di corso di Master. Per la prova finale è prevista inoltre una dimostrazione pratica di uno o più esercizi previsti nel project work.

Costi e Borse di studio

Il corso ha un costo complessivo di 4.500€ da versare in due rate:
1) 2500€ entro il 21 ottobre 2024 - 2) 2000€ entro il 20 dicembre 2024

Per gli iscritti sono disponibili alcune borse di studio che consisteranno in 1.000€ di sconto sulla retta
- 1 Borsa di studio offerta da Grassi Ex-tra
- 1 Borsa di studio offerta da Cooperativa Sociale AttivaMente
- 1 Borsa di studio offerta da Centro Teatrale MaMiMò APS
- 1 Borsa di studio offerta da Associazione Culturale Chronos3

Le borse di studio saranno assegnate a insindacabile giudizio dei partner che le erogano, a fronte di una richiesta presentata da parte del candidato e corredata dal CV e da una Lettera Motivazionale

Per i criteri di assegnazione ed altre specifiche si rimanda ai capitoli successivi del presente bando

Il Partner: Cooperativa Sociale AttivaMente

Cooperativa Sociale AttivaMente

Per AttivaMente fare cultura significa fare società. Partendo da questo principio, opera dal 2005 nel campo del teatro e dell’educazione. Siamo convinti che azioni creative, culturali e educative concorrano allo sviluppo collettivo, generando benessere nell’individuo e coesione sociale. La principale caratteristica degli interventi di AttivaMente è la fusione di discipline apparentemente diverse tra loro, ma assolutamente funzionali alla Mission della cooperativa stessa e al raggiungimento degli obiettivi. AttivaMente offre infatti un’equipe multidisciplinare composta da figure professionali differenti quali registi, attori, operatori culturali, counselor, educatori, psicopedagogisti e psicologi. Negli ultimi dieci anni ha consolidato la presenza sul territorio regionale e nazionale, offrendo spettacoli teatrali, progettazione di percorsi legati alla prevenzione primaria e secondaria, al contrasto della violenza, al recupero della tossicodipendenza, interventi in Istituti Scolastici di vario ordine e grado; laboratori di crescita personale all’interno delle aziende; laboratori di formazione legati alle espressioni artistiche come strumento di benessere. Nel 2021 AttivaMente è membro di IDEA, l’International Drama/Theater and Education Association.

Per le borse di studio

Centro Teatrale MaMiMò APS

Il Centro teatrale MaMiMò è un gruppo di lavoro stabile, nato nel 2004, che attraverso una continua attività di perfezionamento e scambio artistico, costituisce un punto di riferimento teatrale produttivo di rilevanza nazionale e un modello di aggregazione culturale sul territorio di Reggio Emilia.

Costituito come Associazione di Promozione Sociale, è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna come Organismo di produzione di spettacolo. Gestisce un teatro pubblico comunale, il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia, e ha costruito nel tempo una Scuola di Teatro profondamente radicata nel territorio che conta inoltre collaborazioni con Istituti Scolastici di ogni ordine e grado. La Compagnia di produzione teatrale è riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali come Impresa di produzione teatrale di innovazione nell’ambito della Sperimentazione. Il Centro Teatrale MaMiMò pone grande attenzione alla pedagogia, all’impegno sociale, ai giovani, alle relazioni fra gli individui, alla dignità della persona e ai grandi temi dell’attualità. Il Teatro come forma d’arte si fa veicolo culturale capace di costruire una migliore qualità della vita nella stessa comunità in cui esso è parte attiva cercando di creare contesti di reale integrazione tra le fasce fragili e il resto della popolazione.

Negli ultimi anni sono stati attivati progetti di Teatro Integrato dedicato a ragazzi con disabilità e studenti universitari, e percorsi teatrali all’interno della Carcere di Reggio Emilia, affiancando al laboratorio per il reparto comune maschile un laboratorio per il reparto Trans e Donne sotto protezione. MaMiMò è membro della Rete del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, un nucleo che riunisce diverse realtà teatrali che operano nelle carceri della regione favorendone così la visibilità e le interazioni con il territorio. Continua da diversi anni il lavoro sul territorio riguardante le persone con fragilità e vulnerabilità (anziani, stranieri, persone con disabilità, ragazzi soggetti a dispersione scolare, richiedenti asilo e a persone seguite dai servizi per la Salute Mentale) attraverso la partecipazione in rete a progetti regionali.

Associazione Culturale Chronos3

Chronos3 nasce nel gennaio 2013 presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano dall’incontro di tre registi: Manuel Renga, Vittorio Borsari e Valentina Malcotti. Al nucleo di partenza si sono aggiunti nel 2017 l'attore Valerio Ameli ed Elisabetta Bonelli per il comparto organizzativo della compagnia...

Grassi Ex-tra - Corsi Serali e Open class
Gli strumenti del teatro al servizio della comunità

Gli Ex-tra sono i corsi brevi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Aperti a tutti, si rivolgono a un pubblico il più ampio possibile con l'obiettivo di fornire grammatiche, tecniche ed esplorazioni di specifiche e selezionate didattiche per la scena. Mirano in linea generale alla crescita personale e all'utilizzo trasversale e integrato dei linguaggi espressivi e dei processi creativi anche a beneficio di settori e contesti, professionali, relazionali, o educativi, che appaiono lontani e separati da quelli dell'arte. Attori, allievi attori, performer, scrittori e registi che vogliano esercitarsi sono i benvenuti: troveranno come allenarsi e perfezionarsi nelle metodologie proposte, mettendo a punto analisi, creazione ed interpretazione.

Incidente Isolato 9335
© Denise Prandini ph