EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025
L’attore di fronte al personaggio (diurno)
Corso intensivo sul lavoro dell’attore con il personaggio
L’attore di fronte al personaggio (diurno)
Il processo di trasformazione dell’attore nel personaggio
Esistono due personalità distinte: quella dell'attore e quella del personaggio. Come è possibile farle incontrare? È questo l’obiettivo del corso. Attraverso l’analisi del testo e la pratica, capiremo che i personaggi agiscono proprio come le persone: sono carne viva, e sono legati alla personalità dell’interprete. In questo senso il ricorso a clichés o a “trucchi del mestiere” non giova alla creazione del terreno fertile per l’incontro con il personaggio. È necessaria, al contrario, l’apertura da parte dell’interprete, la sua disponibilità a mettere in gioco i propri pensieri e le sue emozioni autentiche. Il corso è rivolto ad attori e danzatori o aspiranti attori, con esperienza teatrale.
a cura di Sara Fenoglio, Patrizia Punzo
date: 7 - 12 luglio 2025
300 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 300:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 09/06/2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 16/06/2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Comunicazione ammessi: 16/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 19/06/2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Descrizione
Attraverso la continua alternanza tra il lavoro sul testo, il training e l’improvvisazione, impareremo che “assumere” le circostanze e “giocare” con le circostanze di un personaggio sono due processi di lavoro diversi, che richiedono abilità diverse. Impareremo che recitare i personaggi di Shakespeare o Goldoni non è la stessa cosa di recitare i personaggi di Čechov. La loro interpretazione richiede qualità e processi differenti: “distanziamento consapevole” da un lato, e “immedesimazione psicologica” dall’altro. E noi li attraverseremo entrambi.
Topic
- Analisi dei fatti, degli avvenimenti, della struttura e dei nuclei tematici dell'opera. Individuazione dell'azione trasversale, delle circostanze e della linea tematica del personaggio.
- Creazione e animazione delle circostanze esteriori e interiori del personaggio.
- Esercizi psico-fisici e improvvisazioni, individuali e corali, finalizzati all'elaborazione di materiali immaginari che portino alla ricerca pratica dell'espressività teatrale, all'identificazione e assunzione degli aspetti fisico-comportamentali e degli aspetti psicologici e tematici dal quale derivano desideri, slanci e azioni interiori ed esteriori del personaggio.
Risultati previsti
Conoscenza degli elementi fondamentali su cui si struttura un personaggio; analisi e scomposizione dei materiali del testo utili alla costruzione e interpretazione del personaggio; creazione della vita e dell'anima del personaggio attraverso l'elaborazione di materiali immaginari; costruzione delle circostanze extratestuali per il sostegno emotivo e drammatico del personaggi; sviluppo della capacità d'interazione dell’attore con il personaggio.
Eventuali istruzioni preliminari
Sarà richiesta la lettura integrale dei due testi teatrali su cui si incentrerà il lavoro (un’opera di Shakespeare e una di Cechov), e la conoscenza approfondita delle scene selezionate.
