EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025
La scomposizione della scena (diurno)
Recitazione: corso di acting technique basato sul lavoro di Susan Batson
La scomposizione della scena (diurno)
L'analisi della scena: dallo studio all'azione
Il corso intensivo propone un percorso di creazione della performance, che parte dallo studio approfondito della scena attraverso l’uso di strumenti specifici per indagare ed esplorare il materiale e il personaggio assegnati, per poi giungere alla fase della messa in scena dove ogni partecipante comporrà la sua performance.
Il corso è rivolto ad attori, allievi attori, registi e sceneggiatori (disponibili a lavorare come attori), e a chiunque nutra un forte interesse per il lavoro dell'attore e sia desideroso di mettersi in gioco in prima persona. Il corso si rivolge anche agli allievi che hanno frequentato i corsi precedenti della docente.
a cura di Lucilla Miarelli
date: 14 - 19 luglio 2025
300 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 300:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 12/06/2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 19/06/2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Comunicazione ammessi: 19/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 26/07/2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Descrizione
I partecipanti impareranno ad analizzare e scomporre la scena attraverso la tecnica dell'acting rielaborata da Susan Batson e dalla scuola americana e a creare una connessione organica tra il proprio “sé ” e l'”Io” del personaggio della scena che condurrà i partecipanti alla pratica della performance.
Questo percorso permetterà loro di fare esperienza del processo organico che conduce ad un'interpretazione personale ed autentica.
Topic
Lo studio della scena:
- il genere;
- il tema;
- le circostanze precedenti;
- il superobiettivo;
- la scomposizione del testo (le cinque “C” ed i beat di Harold Clurman);
- la “fisicalizzazione” delle azioni.
La connessione dell'attore con il materiale:
- la flessibilità emotiva;
- la combinazione dell'immaginazione e del testo nel momento presente;
- il rapporto con il partner.
La pratica della performance:
i partecipanti portano in scena il materiale esplorato come in una prova generale e, ove richiesto, si esercitano a rielaborare le possibili indicazione del regista.
Risultati previsti
Il corso si prefigge di fare acquisire ai partecipanti strumenti pratici per affrontare, studiare e provare una scena tenendo presente, quando possibile, l'opera e/o la sceneggiatura da cui è tratta.
Eventuali istruzioni preliminari
La docente assegnerà le scene che saranno oggetto di lavoro durante il corso, partendo dalla lettura dell'opera, o della sceneggiatura, o dalla visione del film.
I partecipanti dovranno essere disponibili a svolgere compiti tra una lezione e l'altra, se richiesto dalla docente.
