EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025
Costruire il personaggio per la telecamera (diurno)
Recitazione: seminario di acting technique basato sul metodo Susan Strasberg
Costruire il personaggio per la telecamera (diurno)
Scomporre le sovrastrutture per ricomporre la verità del personaggio
Il corso fa sperimentare una metodologia di lavoro che attinge a sentimenti e memorie personali, al fine di ottenere una performance credibile e gratificante.
a cura di Salvatore Lazzaro
date: 30 giugno - 5 luglio 2025
320 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 320:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 29/05/2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 05/06/2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Comunicazione ammessi: 05/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 12/06/2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Contenuti
Partendo dall’impronta metodologica di Susan Strasberg, basata sul raggiungimento del massimo realismo psicologico, i partecipanti saranno affiancati nella costruzione di una metodologia di lavoro che attinga a sentimenti e memorie personali, al fine di ottenere una performance verosimile, capace di sostenere lo sguardo della telecamera, restituendo così l’emotività al pubblico.
Topic
- Analisi della scena: quale desiderio deve soddisfare il personaggio ovvero la “posta in gioco” e qual è il suo arco di cambiamento.
- Costruire il “dossier”: composizione di una mappa concettuale (cartacea o digitale) che richiami la memoria personale, diretta o indiretta, in particolari momenti sovrapponibili al personaggio con il quale ci si vuole immedesimare.
- Costruire e consolidare la memoria del testo attraverso gli snodi emotivi del personaggio.
- La performance: assimilare i concetti chiave del lavoro preparatorio e acquisire più sicurezza nella gestione del personaggio sia nel momento dell’acting, davanti alla telecamera, sia nella capacità di eventuali “variazioni” richieste dal regista.
- Riconoscere la verità del personaggio: analisi del risultato finale sullo schermo.
Acquisizione di abilità specifiche
Individuazione dell’arco di cambiamento del personaggio e della “posta in gioco”, all’interno di una scena. Costruzione del “dossier”, ovvero il profilo del personaggio composto anche da memorie personali.
Risultati previsti
Ottenimento di strumenti che aumentino la fiducia nell’approcciare un provino su parte con casting e/o agenzie, anche attraverso i “self tape”.
Sviluppo o risoluzione di aspetti artistici e creativi
La metodologia del corso prevede, perlopiù, lo studio di scene a due personaggi, in modo da sviluppare nel partecipante la capacità all’ascolto e alla reazione immediata e verosimile alle sollecitazioni esterne.
Eventuali istruzioni preliminari
Ogni partecipante è tenuto a studiare a memoria 2 testida da film, serie tv o testi teatrali di autori pubblicati. (È consigliabile ricercare sempre la sceneggiatura originale. Nel caso di trascrizione della scena è fortemente consigliato di trascrivere anche le azioni. Si consiglia di lavorare sempre sulla scena dattiloscritta e stampata).
Prima dell'inizio del seminario il docente farà un incontro on line con i partecipanti dando istruzioni su come studiare e definendo i cast delle sene su cui si lavorerà.
