EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA
EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025
La creazione (diurno)
Recitazione e scrittura (acting technique)
La creazione (diurno)
Come scriversi un pezzo e portarlo in scena
Riconoscere la struttura di un testo ed imparare a crearne una accresce il valore e la bellezza delle proprie esecuzioni.
Il corso, destinato ad amatori e professionisti (registi, sceneggiatori, attori), prevede una parte dedicata all’analisi del testo concentrandosi sulla struttura del testo e costruzione del personaggio. Ogni partecipante proporrà al gruppo un’idea per la creazione di un testo: la piu’ votata diventerà il punto comune di partenza per la scrittura. Ogni partecipante quindi scriverà il proprio monologo e/o scena per poi recitarlo alla fine del laboratorio.
a cura di Emanuela Galliussi
date: 28 luglio - 2 agosto 2025
300 €
L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 300:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.
Scadenza 26/06/2025 - procedura esclusivamente on line
Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 7/07/2025 circa.
Valutazione della documentazione presentata
L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.
Comunicazione ammessi: 7/07/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 10/07/2025 (procedura esclusivamente on line)
Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.
Frequenza: Obbligatoria
Si rilascia attestato di frequenza.
Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.
Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.
E' richiesta la completa disponibilità a preparare tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.
Descrizione
La CREAZIONE (basato sul lavoro di Susan Batson e Michael Margotta) e’ un corso che prevede 6 step.
1) Arco del testo & Suddivisione del testo: verranno spiegati i fondamentali di un qualunque testo teatrale e/o sceneggiatura.
-le circostanze date
-il conflitto
-la crisi
-il climax
-la conclusione
2) Personaggio Tridimensionale: verranno fornite le linee guida per creare un personaggio tridimensionale credibile esplorando:
-il bisogno
-l'errore tragico
-la persona pubblica
-il momento privato
3) Creazione del proprio testo: a questo punto avendo una conoscenza di come strutturare un testo e dei personaggi, ogni partecipante presentera' al gruppo la propria idea originale. Il gruppo poi votera'. La preferita diventera' la trama da cui tutti dovranno partire.
4) Scrittura di una scena e/o monologo: ogni partecipante scrivera' un monologo e/o una scena dall'idea prescelta.
5) Esecuzione della scena e/o monologo: ad uno ad uno i partecipanti verranno chiamati ad eseguire la scena e/o monologo davanti alla classe. Il lavoro verra' ripreso. Strumento utilissimo perche’ spesso non siamo coscienti di come veniamo percepiti all’esterno mentre recitiamo. In caso non si volesse/potesse utilizzare la telecamera, i monologhi verranno effettuati davanti alla classe come monologhi teatrali.
6) Visione scene/monologhi e feedback: Le scene/monologhi verranno rivisti uno ed a uno e commentati (o solo commentati nel caso dell’opzione teatrale). I feedback verranno sempre moderati dall’insegnante.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di imparare ad approcciarsi autonomamente alla costruzione di un personaggio e di un testo; capirne il meccanismo, le difficoltà e gli ostacoli dall'interno; sperimentare le infinite possibilità e punti di vista che esistono a partire da una stessa breve sinossi, e lasciarsi andare alla libertà immaginativa e compositiva che può scaturire nel processo di creazione di una storia. In questo modo si arriverà ad avere sia del materiale originale scritto e interpretato che una capacità di analisi dei testi e approccio ai ruoli spendibile con materiali non originali.
