EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Liberare la voce naturale (serale)

“La voce parlata” basata sul metodo Linklater

EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Liberare la voce naturale (serale)

“La voce parlata” basata sul metodo Linklater

Liberare la voce naturale (serale)

Tornare alla voce naturale in grado di esprimere ogni sfumatura dei pensieri o dei sentimenti senza sforzo

Questo corso parte dal presupposto che ognuno abbia il diritto di nascita ad avere una voce libera e ognuno l’ha avuto quando era bambino. Quindi in questo corso si ritorna a ciò che ogni persona ha già sperimentato in passato. E dunque ciò che va tolto sono le cosiddette sovrastrutture. Per sperimentare e giocare con tale voce useremo un testo di Shakespeare – o un monologo o un sonetto. Il corso si rivolge ad attori, performer, aspiranti attori, speaker e a chiunque abbia voglia di giocare con la propria voce.

a cura di Margarete Assmuth

date: 30 giugno - 5 luglio 2025

240 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 240
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 29/05/2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 5/06/2025 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.

Comunicazione ammessi: 5/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 12/06/2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.

Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Contenuti

La metodologia Linklater si occupa di 'sciogliere' le sovrastrutture della voce che la mascherano o la bloccano e far tornare alle dinamiche dell’espressione vocale che di fatto è naturale e senza sforzo.

Topic

  • Come funziona la voce
  • La colonna vertebrale e la struttura portante del corpo – lo scheletro
  • Il ritmo del respiro
  • Il sospiro
  • La connessione respiro/voce
  • Rendere il corpo partecipe - l’humming
  • Liberare il canale (mandibola/lingua/palato molle)
  • L’estensione della voce
  • La forza del respiro

Risultati previsti

Il corso attiva un approccio al linguaggio tale che la voce risponda e risuoni e la consapevolezza di come indirizzare e utilizzare questo tipo di approccio nell'utilizzo quotidiano della propria voce parlata in contesti professionali.

Eventuali istruzioni preliminari

Essendo il lavoro organizzato in modo esperienziale e progressivo, può essere utile procurarsi il libro “La voce naturale” di Kristin Linklater per approfondirne passaggi chiave.

DSCF2179ph Marina Alessi web