EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Dialoghi fatti a pezzi (serale)

Recitazione: studio dell’arte scenica attraverso l’espressione verbale

EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Dialoghi fatti a pezzi (serale)

Recitazione: studio dell’arte scenica attraverso l’espressione verbale

Dialoghi fatti a pezzi (serale)

Allenamento all’ “ascolto poetico” (con le proprie orecchie e con quelle del pubblico)

L’obiettivo del corso è sviluppare un reale ascolto scenico attraverso le battute di un testo teatrale, in base sia al testo che al contesto, là dove l'espressione verbale -oltre che della logica- si nutre degli aspetti poetici della extraverbalità e della gestualità vocale. Il laboratorio è rivolto a tutte e tutti senza limiti di età.

a cura di Roberta Lidia De Stefano

date: 21 - 26 luglio 2025

240 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 240
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 19/06/2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 30/06/2025 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.

Comunicazione ammessi: 30/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 3/07/2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.

Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Descrizione

Motokiyo Zeami, antico maestro giapponese, nel suo "Lo spirito del fiore” avverte l'attore che attraverso lo sguardo del proprio partner e quello del pubblico riuscirà a vedere sè stesso. È proprio nell'interlocutore-ad esempio-che si trova la soluzione alla perdita delle finali nelle battute. Parlare, leggere, recitare, cantare, desiderando che gli altri capiscano, percepire le reazioni e i tempi di comprensione di chi ci ascolta, produce un effetto che ritarda l'eccesso di velocità dell'eloquio e permette di completare la tornitura della parola rispettandone i significati e i valori fonici e gestuali.

Topic

Le giornate di laboratorio saranno articolate nel seguente modo: nella prima parte della giornata faremo degli esercizi di riscaldamento fisico e vocale atti a costituire un ascolto di gruppo. In un secondo momento, faremo analisi attiva di alcune scene tratte dal testo “oh scusa dormivi” dell’attrice e cantante Jane Birkin, per costruire un linguaggio comune. Nell’ultima parte, divisi in coppie, lavoreremo direttamente sulla messa in voce dei dialoghi, concentrandoci sull’azione nascosta tra le righe e nelle pause.

Risultati previsti

L’obiettivo di questo corso è esperire concretamente quanto la stratigrafia della parola teatrale sia assai più ricca di quella ordinaria e di come necessariamente questo tipo di linguaggio ponga l'interlocutore in un ascolto non quotidiano. Si vuole così ampliare l’efficacia nel nostro modo di comunicare in scena (e anche al di fuori).

Eventuali istruzioni preliminari

Leggere “lo spirito del fiore” di Motokiyo Zeami, leggere “oh scusa dormivi” di Jane Birkin. Indossare indumenti comodi. Avere buona predisposizione all’ascolto della musica.

Fenoglio 7118