EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Leggere un testo per farne uno spettacolo (serale)

Corso di analisi del testo e ideazione registica

EXTRACURRICULARI / SUMMER SCHOOL / IN PRESENZA

EX-TRA - SUMMER SCHOOL 2025

Leggere un testo per farne uno spettacolo (serale)

Corso di analisi del testo e ideazione registica

Leggere un testo per farne uno spettacolo (serale)

I primi passi di una messinscena

Corso di analisi del testo teatrale in cui gli allievi analizzano in gruppo tre differenti testi teatrali (per epoca, tematiche e contesti teatrali di riferimento) e iniziano la formulazione, individualmente, di un progetto di regia per ogni testo analizzato.
Gli strumenti forniti costituiscono un’utile alfabetizzazione al "mettere in scena" interdisciplinare, trasferibili anche in contesti non teatrali (eventi, convention, presentazioni pubbliche, ecc. ecc.).

a cura di Riccardo Mallus

date: 7 - 12 luglio 2025

240 €

L'ammissione è a costo zero.
Il costo è di € 240
:
il pagamento si effettua tramite MAV o carta di credito contestualmente all'iscrizione (clicca per ulteriori informazioni: Modalità di pagamento).
Il nostro Ente non ha l'obbligo di emettere fatture: in caso si prega di farne richiesta al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il termine del mese in cui questo viene effettuato.

Scadenza 9/06/2025 - procedura esclusivamente on line

Per iscriversi all'ammissione:
cliccare il link indicato (barra arancione), allegando CV (non solo relativo ad eventuali esperienze teatrali, ma generale) completo di foto tessera in PDF + breve lettera motivazionale in PDF.
La comunicazione dell'esito dell'ammissione avviene tramite email 16/06/2025 circa.

Valutazione della documentazione presentata

L'ammissione avviene sulla base della documentazione presentata:
valutazione del CV + valutazione della lettera motivazionale + verifica ordine di arrivo dell'iscrizione all'ammissione completa e correttamente caricata.

Comunicazione ammessi: 16/06/2025 (email) /
Scadenza iscrizione corso per gli ammessi: 19/06/2025 (procedura esclusivamente on line)

Per iscriversi al corso:
effettuare l'iscrizione on line + il pagamento del corso, seguendo le istruzioni che si ricevono via email nella comunicazione di avvenuta ammissione.
E' previsto immediato subentro della lista d'attesa in caso di rinuncia o di non iscrizione entro i termini.

Frequenza: Obbligatoria

Si rilascia attestato di frequenza.

Assenze: è necessario non avere superato il 25% del monte ore per ricevere l'attestato.

Non è possibile recuperare in alcun modo le assenze fatte, né come monte ore, né come contenuti. Si sconsiglia quindi l'iscrizione al corso se si sa di non poterlo frequentare nella sua interezza, lasciando il posto a chi invece è in grado di garantire la propria presenza a tutte le lezioni.

Si richiede la massima puntualità.
In caso di ritardo, per tutelare il lavoro in corso e gli allievi presenti, è facoltà del docente permettere l'accesso in sala subito o eventualmente alla prima pausa utile, ma non la partecipazione attiva alla lezione.

E' richiesta la completa disponibilità a preparare
tra una lezione e l'altra quanto eventualmente assegnato dal docente.

Contenuti

Corso di analisi del testo teatrale in cui gli allievi analizzeranno in gruppo tre differenti testi teatrali (per epoca, tematiche e contesti teatrali di riferimento) e inizieranno la formulazione, individualmente, di un progetto di regia per ogni testo analizzato.
I testi che verranno affrontati sono: I sette contro Tebe di Eschilo, Tito Andronico di William Shakespeare e Il Re Muore di Eugène Ionesco.
La specificità del corso è data dalla molteplicità e dalla diversità dei testi affrontati.
Il percorso didattico si snoda trasversalmente, per quanto possibile, dall'antichità fino al ‘900, fornendo un sommario excursus dell'evoluzione della drammaturgia. La trasversalità del percorso offre agli allievi l’opportunità di allenarsi a riconoscere, e identificare, le diverse strutture drammaturgiche attraverso il raffronto e l’analisi comparata dei diversi testi affrontati.

Obiettivi

  • Riconoscimento dei primi elementi necessari per affrontare e analizzare il testo teatrale.
  • Pianificazione della propria idea di messinscena.
  • Comunicazione della propria idea di messinscena in maniera chiara e sintetica ad altri.

Topic

  • Analisi del testo.
  • Ideazione registica.
  • Strutturazione di un’idea di regia.
  • Comunicazione della propria idea di regia.

Risultati previsti

Alla fine del laboratorio gli allievi avranno sviluppato maggiore consapevolezza degli elementi fondanti un testo teatrale e avranno sperimentato i primi passi dalla lettura di un testo all’ideazione di una messinscena. Avranno inoltre impostato tre semplici idee di regia (una per ogni testo affrontato) che, in nuce, possono rappresentare il punto di partenza per progetti strutturati.

Sviluppo o risoluzione di aspetti artistici e creativi

Il percorso vuole offrire i primi strumenti utili per strutturare un’idea di messinscena a partire da un testo teatrale. Gli stessi strumenti possono essere inoltre utilizzati anche in contesti non teatrali: partendo da un qualunque contenuto - anche non testuale - sarà infatti possibile ricavare gli elementi fondanti la struttura di una messainscena, sia per la progettazione di eventi che per corrispondere alle richieste di committenti diversi.

Istruzioni preliminari e avvertenze

I testi che verranno affrontati sono:
I sette contro Tebe di Eschilo; Tito Andronico di William Shakespeare; e Il Re Muore di Eugène Ionesco.
Agli allievi selezionati è richiesto di leggere i tre testi con attenzione e in autonomia prima dell’inizio del corso

PG Summer24 6102