OPEN

ARCHIVIO

Organizzare arti partecipate

Corso Open di Organizzazione dello spettacolo dal vivo a cura di Mimma Gallina e Anna Guri edizione 2019

OPEN

ARCHIVIO

Organizzare arti partecipate

Corso Open di Organizzazione dello spettacolo dal vivo a cura di Mimma Gallina e Anna Guri edizione 2019

Organizzare arti partecipate

fare cultura e spettacolo sul territorio e con le comunita': 42 ore di lezioni frontali, testimonianze e attività di laboratorio

a cura di Nicoletta Tranquillo, Andrea Paolucci, Stefano Laffi, Fabrizio Fiaschini, Pietro Confalonieri, Claudio Calvaresi

date: 12 aprile - 11 maggio 2019

250 €

180 € (quota riservata agli ex allievi della Paolo Grassi)

Inserire all'atto dell'iscrizione CV e lettera motivazionale

La valutazione delle domande di ammissione è a cura e su insindacabile giudizio della direzione del corso

Valutazione del Curriculum Vitae e della Lettera Motivazionale

L'icrizione deve avvenire on line entro e non oltre le ore 23:59 del 21 marzo 2019

Comunicazione dell'ammissione lunedì 25 marzo 2019 con apertura dell'iscrizione al corso.
Il pagamento della quota d'iscrizione va effettuato entro il 29 marzo 2019

Frequenza: Obbligatoria

Nel campo delle performing arts, negli ultimi anni si è assistito a una riscoperta e per molti aspetti a una reinvenzione della partecipazione, dall’esplosione del teatro sociale e di comunità, a recenti e recentissime esperienze di arte partecipata: iniziative prevalentemente multidisciplinari (teatro, danza, musica, circo, ma anche arte visiva, urbanistica, ricerca sociale), progettate e attuate in stretto collegamento con i territori e in funzione della loro qualificazione (periferie e provincia), spesso con riferimento a nuovi spazi e basate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Questa tendenza richiede un ampliamento delle competenze culturali e organizzative.

Il corso, in 42 ore di lezioni frontali, testimonianze e attività di
laboratorio, si propone di inquadrare il fenomeno dal punto di vista
storico-critico e operativo, fornire strumenti metodologici, studiarne
le specificità progettuali, organizzative ed economiche anche attraverso
l’analisi di casi e esperienze e lo sviluppo di progetti dei
partecipanti stessi.

I docenti

Claudio Calvaresi, Pietro Confalonieri, Fabrizio Fiaschini, Mimma Gallina, Anna Guri, Stefano Laffi, Andrea Minetto, Andrea Paolucci, Nicoletta Tranquillo

Articolazione del corso

1°modulo venerdì 12 e sabato 13 aprile

Arte partecipata, territorio e comunità

Dal Teatro Sociale alle arti partecipative Fabrizio Fiaschini
Ascoltare il territorio per progettare cultura Stefano Laffi
Arte, rigenerazione urbana e attivazione delle comunità Claudio Calvaresi
Elementi di organizzazione e progettazione Mimma Gallina

2° modulo venerdì 3 e sabato 4 maggio

Casi, esperienze e politiche

Il teatro a portata di città, progetti, format, visioni Andrea Paolucci
Casi multidisciplinari analizzati dal punto di vista degli obiettivi artistici e sociali, delle modalità di rapporto con le comunità e con i territori, della committenza
coordinamento delle testimonianze Mimma Gallina
Le politiche culturali del Comune di Milano per le periferie Andrea Minetto
Opportunità e finanziamenti Pietro Confalonieri

3° modulo venerdì 10 e sabato 11 maggio

Progettare e organizzare arte partecipata

La valutazione di impatto Nicoletta Tranquillo
Laboratorio di progettazione Nicoletta Tranquillo, Mimma Gallina, Anna Guri
Organizzare arti partecipate: riflessioni conclusive Mimma Gallina

Dscf0693 Phmarinaalessi Web

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com