Progetti

POST DIPLOMA LA REGIA DEL TEATRO MUSICALE - CRESCENDO IN MUSICA

Crescendo in Musica_ 2021 - 2022

Seconda Stagione della Rassegna di concerti-spettacolo per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie nata dalla collaborazione tra Scuola Paolo Grassi e l'Orchestra Sinfonica di Milano

Nove appuntamenti con la regia di spettacoli musicali e concerti presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler

Le collaborazioni che impreziosiscono tutta la città

Riprende la collaborazione tra la Scuola Paolo Grassi e Orchestra Sinfonica di Milano nell’ambito della rassegna di concerti-spettacolo dedicata ai più giovani e alle loro famiglie. La grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in forma interattiva di spettacolo.
In totale quest'anno 9 appuntamenti : 5 spettacoli per la rassegna Crescendo in Musica, 4 concerti per la rassegna Musica da Cameretta, in cui i giovani diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi si cimenteranno con la regia di spettacoli musicali presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler.
Il progetto è coordinato al Docente Manuel Renga e tutorato per la parte musicale da Silvia Girardi.
I costumi sono curati dalla sartoria della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con Nunzia Lazzaro e Fabiola Soldano.

CRESCENDO IN MUSICA - Calendario degli appuntamenti

29/10 ore 16.00 – Titolo: Chi ha paura della Musica?
Progetto e regia di Giulia Sangiorgio
con Michele Magni e Jasmine Monti
Musiche di E. Grieg, C. Saint-Saëns e B. Bartók
Direttore Giulio Arnofi

La magica notte di Halloween è sempre piena di spiriti, fantasmi, lupi mannari e creature che volano, corrono, si dimenano e fanno paura. Ma è davvero così? Siamo davvero sicuri che queste creature fantastiche non si stiano invece divertendo ballando e ascoltando alcuni brani musicali scritti apposta per loro?

21/1 ore 16.00 – Titolo: I Pianeti
Progetto e regia di Giorgio Pesenti
con Lorena Nacchia, Mario Berretta
Orchestra Amatoriale e Coro I Giovani di Milano
Direttore Andrea Oddone

Un viaggio nell’universo alla scoperta dei pianeti, delle loro caratteristiche e dei loro simpatici abitanti. Ecco quello che viene proposto ai nostri protagonisti. Accetteranno questa sfida? E cosa scopriranno nel remoto spazio infinito? Sicuro capiranno che ogni pianeta si muove con un suo ritmo, con un suo moto, con una sua musica, ogni pianeta è diverso e unico nello stesso tempo.

18/2 ore 16.00 – Titolo: Il Carnevale degli Animali
Progetto e regia di Caterina Piotti
con Emma Bolcato, Silvia Guerrieri
Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano
Direttore Andrea Oddone

Un classico della musica, un’opera buffa e irriverente, composta in occasione del Carnevale e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra. La musica e il racconto sono pieni di umorismo e ironia: il carnevale degli animali ci racconta di uno zoo di personaggi strani dell’ambiente musicale parigino ai tempi del compositore. Ci sarà da ridere!

18/3 ore 16.00 – Titolo: Un Valzer per Papà
Progetto e regia di Rachele Pesce
con Domenico Fiorillo, Simone Ruvolo
Direttore Giovanni Conti

Un concerto spettacolo per celebrare come solo i grandi Valzer sanno fare la meravigliosa festa di tutti i Papà. Un racconto speciale quello di un papà e di un figlio, musicisti che sono proprio considerati “gli inventori del Valzer”. Come è andata davvero la vicenda? Facciamo insieme un tuffo tra il 1800 e il 1900 tra grandi balli, sfarzose sale di castelli e meravigliosi temi musicali.

29/4 ore 16.00 – Titolo: Le mille e una notte
Progetto e regia di Arianna Sorci
con Antonio Somma, Eleonora Brioschi
Musiche di Rimskij-Korsakov
Orchestra Sinfonica Junior di Milano
Direttore Marcello Corti
foto di A. Concari

Il fascino di magie, misteri e formule magiche; tappeti che volano, animali che parlano e strane grotte nella sabbia del deserto; oggetti magici dotati di poteri inimmaginabili. Troveremo questo e molto altro se ci lasciamo trasportare, attraverso melodie e musiche esotiche, nel mondo fantastico di una delle raccolte di storie più belle di sempre.

MUSICA DA CAMERETTA - Calendario dei concerti

I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver sono uno dei racconti più belli ed emozionanti di sempre. Viaggi sulle ali della fantasia dell’autore Jonathan Swift che ci porta alla scoperta di luoghi immaginari, personaggi fantastici facendoci vivere avventure mozzafiato e perché no facendoci correre anche qualche pericolo. Ma si sa, l’avventura senza qualche piccolo pericolo non è vera avventura. Con tutto il nostro pubblico intraprenderemo questo viaggio trasformando il nostro tappetone in un veliero che ci condurrà in posti meravigliosi!

Scopri gli appuntamenti dei laboratori collegati a questo calendario

6 novembre 2022, ore 11.30 - Capitolo 1 - I Minuscoli e i Lillipuziani
Progetto e regia di Riccardo Vanetta
con Leonardo Moroni

Il primo capitolo ci farà conoscere alcuni esserini piccolissimi… gli abitanti dell’isola di Lilliput, detti lillipuziani, uomini e donne alti solo 15 centimetri. Il viaggio sarà accompagnato da musiche speciali di “piccoli compositori”; esse ci ricorderanno di come tutti siamo stati piccoli, tutti siamo stati bambini. Si, certo! Sono stati bambini anche coloro che poi sono diventati dei “grandi musicisti”.

4 dicembre 2022, ore 11.30 - Capitolo 2 - I Giganti
Progetto e regia di Alice Sinigaglia
con Giulia Rossoni

Il secondo capitolo ci porterà a conoscere invece i Giganti… esseri enormi… si vedono i piedi, ma non si vede la testa! Però non c’è da spaventarsi. Pensate, la regina di questo regno fa costruire per Gulliver una casetta da viaggio delle sue dimensioni, una piccola casa delle bambole. In questo caso la musica scelta per questo spettacolo è stata scritta da alcuni “giganti della musica” autori o brani indimenticabili che riascolteremo tutti molto volentieri.

5 marzo 2023, ore 11.30 - Capitolo 3 - L’isola volante
Progetto e regia di Matteo Finamore
con Vito Vicino

Terzo spettacolo che ci racconta del prode Gulliver alle prese con un attacco di pericolosi pirati olandesi! Aiuto! Ma ecco che una città, forse un’isola volante passa di lì e lo salva. Città e isole volanti, creature fantastiche che volano…
Quante volte leggendo le fiabe avremmo voluto imparare a volare per librarci agili nel cielo a fianco degli uccelli e delle nuvole. Ebbene, accompagnati da celebri colonne sonore dei film Disney, faremo insieme a Gulliver un volo indimenticabile!

2 aprile 2023, ore 11.30 - Capitolo 4 - I Cavalli Intelligenti
Progetto e regia di Massimo Marani
con Leonardo Moroni
e la partecipazione di Andrea Zueneli

Quarto ed ultimo capitolo… la fine delle avventure si avvicina. Una terra strana tutta all’inverso di come la conosciamo noi: cavalli intelligentissimi che discutono di filosofia, animali che parlano, chiacchierano, lavorano. Che terra strana!
A far da contrappunto musicale a questa storia un pezzo divertentissimo di Adriano Banchieri, il contrappunto bestiale alla mente … sembra scritto apposta per questo racconto perché si tratta di musica a più voci, ma fatta dagli animali! Siete pronti?

LA REGIA DEL TEATRO MUSICALE - CRESCENDO IN MUSICA

Scopri

ALTRI PROGETTI

Crescendo in musica 2024_2025

Quarta Stagione della Rassegna di concerti-spettacolo per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie nata dalla collaborazione tra Scuola Paolo Grassi e l'Orchestra Sinfonica di Milano

Sette appuntamenti con la regia di spettacoli musicali e concerti presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler e il MAC (Musica Arte Cultura) in piazza Tito Lucrezio Caro.

Vedi Progetto

Crescendo in musica 2023_2024

Terza Stagione della Rassegna di concerti-spettacolo per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie nata dalla collaborazione tra Scuola Paolo Grassi e l'Orchestra Sinfonica di Milano

Nove appuntamenti con la regia di spettacoli musicali e concerti presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler

Vedi Progetto

Crescendo in Musica 2021 - 2022

Rassegna di concerti-spettacolo nata dalla collaborazione della Scuola Paolo Grassi con l'Orchestra Sinfonica LaVerdi per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie

Quattro appuntamenti con la regia di spettacoli musicali presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler

Vedi Progetto

I viaggi di Gulliver

Mini rassegna di Teatro Musicale progettata da Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Orchestra Sinfonica di Milano con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Domenica 21 Gennaio 2024 - ore 10.00
I minuscoli Lillipuziani
Domenica 10 Marzo 2024 - ore 10.00
I Giganti
Domenica 12 Maggio 2024 - ore 10.00
L'isola Volante
Domenica 19 Maggio 2024 - ore 10.00
I cavalli intelligenti oppure matti!
sempre sul palco del Teatro Bruno Munari, via G. Bovio 5 - Milano

Vedi Progetto

PROGETTI CORRELATI

LA REGIA DEL TEATRO MUSICALE - CRESCENDO IN MUSICA

Rassegna di concerti-spettacolo per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie nata dalla collaborazione tra Scuola Paolo Grassi e l'Orchestra Sinfonica di Milano

Ogni anno concerti-spettacolo dedicati ai più giovani e alle loro famiglie. La grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in forma interattiva di spettacolo.

Vedi Progetto

Crescendo in Musica 2021 - 2022

Rassegna di concerti-spettacolo nata dalla collaborazione della Scuola Paolo Grassi con l'Orchestra Sinfonica LaVerdi per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie

Quattro appuntamenti con la regia di spettacoli musicali presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler

Vedi Progetto