Crediti del progetto
maggio | giugno 2025
rassegna teatrale dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea
realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe
coordinamento del progetto drammaturgico Chiara Boscaro
tutor dei progetti Alberto Cavecchi, Paolo Giorgio
registi del 2° anno Giorgia Azzellini, Giacomo Diegoli, Clémence Jourdan Delmonte, Sara Mino, Pasquale Renella
attrici e attori del 2° anno Chiara Baccarini, Beatrice Barizza, Pietro Bertoni, Alessia Carkanji, Gaia Curto, Massimiliano Di Giacinto, Jacopo Francesco Fiori, Davide Lo Vecchio, Chiara Maggio, Marta Militello, Silvia Paterlini, Guglielmo Potecchi, Lua Omi Quagliarella, Paulette Rufin, Maria Spinazzola, Federico Tallon, Pietro Vuolo
sound design | Hubert Westkemper
light design | Fabrizio Visconti
luci | Paolo Latini, Simona Ornaghi
scene | Alice Capoani, Mattia Franco, Aurora Gallo
costumi | Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano
Progetto fotografico | Denise Prandini
NUOVI INCROCI - VIII EDIZIONE, la rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea, per il 2025 si declina in ben 5 spettacoli che andranno in scena tra maggio e giugno negli spazi dell'accademia: da giovedì 8 maggio fino a sabato 10 maggio in scena i primi tre spettacoli - Mattatoio di Marco Di Stefano è il testo scelto da Giorgia Azzellini, Giochi di famiglia di Biljana Srbljanović quello messo in scena da Sara Mino e Pinocchio di Joël Pommerat la scelta di Giacomo Diegoli.
Debuttano invece a giugno (da giovedì 5 fino a sabato 7) Scintille di Laura Sicignano, scelto da Clémence Jourdan Delmonte e Il principio di Archimede di Josep Maria Miró I Coromina, selezionato da Pasquale Renella.
La costruzione di NUOVI INCROCI è centrale rispetto al piano didattico del 2° anno Corso Regia: alle giovani e ai giovani registi viene chiesto di mettere in scena un atto unico di teatro contemporaneo, allo scopo di cimentarsi nel lavoro, praticando tutti gli strumenti della regia, in forma possibilmente compiuta. Un'altra novità di questa edizione è che le messe in scena saranno interpretate dalle allieve e dagli allievi del 2° anno Corso Attori, una scommessa in ottica di condivisione dei percorsi di crescita artistica e professionale per tutti i coinvolti.
Durante il seminario autunnale sulla drammaturgia contemporanea nazionale e internazionale - condotto da Chiara Boscaro a cui va il coordinamento del progetto drammaturgico della rassegna - le allieve e gli allievi identificano, tra le molte proposte degli archivi sempre in aggiornamento di Fabulamundi Playwriting Europe, Premio Hystrio, OnStage! e Premio Annoni, i testi più stimolanti che diventano il materiale della progettazione e realizzazione degli spettacoli che debutteranno a breve. Ciascun lavoro si avvale del supporto dei docenti tutor preposti alla realizzazione della rassegna: Alberto Cavecchi e Paolo Giorgio.
Importante per la messa in scena, ma soprattutto per la pienezza dell’esperienza registica, è il coinvolgimento di consulenti professionisti. Durante la lavorazione, i registi sono affiancati da Hubert Westkemper per il sound-design, Fabrizio Visconti per il light-design.
NUOVI INCROCI ha da sempre come principale obiettivo quello di ampliare il dialogo tra artisti, culture e generazioni, per un rapporto con la scena sempre più organico e contemporaneo. Quest’anno le allieve e gli allievi registi si sono dimostrati molto curiosi nella ricerca di testi e autori, e le loro scelte denotano già precisi interessi e linee poetiche che fanno ben sperare per il futuro del teatro italiano e internazionale.
I titoli della rassegna offrono uno spaccato della scrittura teatrale europea tra la fine degli anni '90 e i primi quindici anni dei Duemila, dalla drammaturgia post-bellica della pluripremiata autrice serba Srbljanović, già docente della Paolo Grassi, alla riscrittura della fiaba del francese Joël Pommerat; dall'attenzione all'attualità del catalano Josep Maria Miró I Coromina e del milanese Marco Di Stefano, alla narrazione ("non una narrazione, ma una molteplicità di interpretazioni") dell'autrice e regista Laura Sicignano.
5 Titoli - 5 Registi - 5 Spettacoli
8 >10 maggio 2025 - Palestrina - Aula 5 - Aula 9
1 - Giochi di famiglia di Biljana Srbljanović
esercitazione di regia di Sara Mino - tutor Alberto Cavecchi
2 - Mattatoio di Marco Di Stefano
esercitazione di regia di Giorgia Azzellini - tutor Alberto Cavecchi
3 - Pinocchio di Joël Pommerat
esercitazione di regia di Giacomo Diegoli - tutor Alberto Cavecchi
5>7 giugno 2025 - Palestrina - Aula 9
4 - Scintille di Laura Sicignano
esercitazione di regia di Clémence Jourdan Delmonte - tutor Paolo Giorgio
5 - Il principio di Archimede di Josep Maria Mirò
esercitazione di regia di Pasquale Renella - tutor Paolo Giorgio