Immagine promo web

PINOCCHIO

testo di Joël Pommerat - regia di Giacomo Diegoli

Spettacolo inserito in NUOVI INCROCI VIII Edizione
Rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea

maggio 2025
giovedì 8 maggio ore 19:00 - Prova Generale
venerdì 9 maggio ore 20:30 - Debutto
sabato 10 maggio ore 15:00 - Replica

Aula 9 - via Salasco 4, Milano
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Crediti

Testo |Joël Pommerat
Traduzione | Caterina Gozzi
Regia | Giacomo Diegoli

Tutor | Alberto Cavecchi
Interpreti | Massimiliano Di Giacinto, Lua Omi’ Quagliarella, Federico Tallon

Light design | Fabrizio Visconti
Sound design | Hubert Westkemper Luci | Paolo Latini, Simona Ornaghi
Scene e attrezzeria | Alice Capoani, Mattia Franco, Aurora Gallo
Costumi | Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano

Si ringraziano
Giorgia Azzellini, Michele Diegoli, Clémence Jourdan Delmonte, Riccardo Iellen, Sara Mino, Maria Federica Montuschi, Giulia Pagone, Pasquale Renella.

Nota di regia - Giacomo Diegoli

Un piccolo teatro abbandonato è stato trasformato in una discarica, e ormai il suo palcoscenico ospita solo macerie e spazzatura.
Tra questi scarti ci sono anche tre vecchi burattini, abbandonati da chissà quanto tempo, ma con una storia da raccontare: la storia di Pinocchio.
Così prendono vita, organizzano quel poco che hanno, si calano nelle parti degli esseri umani per inscenare un mondo fantastico, ma allo stesso tempo degradato, povero e ostile. Il protagonista della storia, il burattino Pinocchio, è una giovane creatura assetata di vita, che non vuole conformarsi alla misera condizione del mondo ma che cerca una via di fuga. Si mette così in viaggio, e viaggiando scopre le sue debolezze, le sue paure, i suoi vizi. Scopre insomma di non essere perfetto, ma di essere in fondo solo un pezzo di legno, un pezzo di legno che però coltiva un sogno: diventare vero.

Il viaggio del burattino, che inizia come scoperta del mondo e ricerca di ricchezza, si rivela presto essere un viaggio interiore, alla ricerca di quello che vuole diventare. La storia che questa bizzarra compagnia racconta è una storia di formazione: di un burattino che cerca la propria strada per diventare migliore. Non è una ricerca facile, non è neanche detto che sia possibile. “Nella vita si può veramente cambiare? Quando si è di legno si può diventare carne?”. I burattini non lo sanno, ma non per questo rinunciano a sognare.

L'autore

Joël Pommerat è uno degli autori teatrali più in voga del momento in tutta Europa, noto soprattutto per le sue originalissime riscritture di classici della letteratura per l’infanzia.

NEWS CORRELATE

NUOVI INCROCI 2025 - VIII EDIZIONE

Rassegna teatrale dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea

realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe, Premio Hystrio, OnStage! e Premio Annoni
coordinamento del progetto drammaturgico Chiara Boscaro

8 >10 maggio 2025 - Palestrina - Aula 5 - Aula 9
5>7 giugno 2025 - Palestrina - Aula 9

via Salasco 4, Milano
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

CONTINUA