Manuel Renga
Si diploma in regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2013.
Fonda la compagnia teatrale CHRONOS3, dal 2012 dirige oltre 30 spettacoli di prosa e opera lirica in Italia ed Europa.
Assistente alla regia di Massimo Navone per Storia di Qu di Dario Fo, di Tatiana Olear al Piccolo Teatro di Milano e nel 2019 di Graham Vick per Don Giovanni
presso l’Opera di Roma.
Ha firmato la regia di diverse produzioni nell’ambito della prosa, lavorando sulle ibridazioni di generi e sulla coesistenza di tradizione e nuova tecnologia. Fra gli ultimi titoli La Pietra di Marius Von Mayenburg, Call of duty fake version di Tatiana Olear, Testastorta, la storia inventata e Portami in un posto carino di Tobia Rossi e Kobane di Fabio Banfo.
Collabora con la compagnia di danza contemporanea di Michele Merola a Reggio Emilia e firma la regia di The Wall opera rock dei Pink Floyd.
In ambito lirico per il Teatro Regio di Parma è regista di Traviata (Festival Verdi 2020), Rigoletto e Falstaff (Festival Verdi 2022 e 2023). A Pescara dirige Don Pasquale (2021) e Suor Angelica (2023). Per AsLiCo segue il progetto speciale Duecento.com firmando la regia di Elisir d’amore. Nel 2024 firma la regia di Robinson
di Carlo Boccadoro per il Teatro Grande di Brescia e nel 2025 Traviata
per il Teatro Regio di Torino, Macbeth per il Festival Verdi e Il Furioso all’isola di San Domingo per il Festival Donizetti.
E’ regista dei progetti per il giovane pubblico Elisir d’amore e Rigoletto, (As.Li.Co, Théâtre des Champs Elysées, Opéra de Rouen, Bregenzer Festspiele, Grand Operà de Bordeaux, Opera de Reims, Royal Opera House di Muscat - Oman), Chiara o Serafina, Luce di Lammermoor, Don Pasquale e Il furioso Gaetano all’isola di San Domingo (Teatro Donizetti di Bergamo).
E’ autore e regista della cerimonia di apertura e di chiusura di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
E’ docente di regia, nuove tecnologie e regia del teatro musicale presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e l’accademia di Brera.