CURRICULARI

Corso Regia

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Regia - indirizzo teatro (AFAM)

CURRICULARI

Corso Regia

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Regia - indirizzo teatro (AFAM)

Progettazione e realizzazione di spettacoli, coordinamento di un’équipe artistica

Un approccio integrale al teatro, classico e di ricerca. Attraverso contributi teorici e pratici, laboratori di progetto e sperimentazione, esercitazioni di regia, ha l’obiettivo di sviluppare una crescente autonomia professionale nel progettare, realizzare, gestire uno spettacolo.

Descrizione corso

Attivato dalla Scuola Paolo Grassi fin dal 1976, il corso di Regia offre agli allievi un approccio integrale al teatro, classico e di ricerca, grazie anche ai moduli condivisi con le didattiche e gli allievi degli altri corsi della Scuola - attore, autore teatrale, organizzatori, teatrodanza. I programmi di lavoro sono costruiti con l’obiettivo di sviluppare una crescente autonomia professionale nel progettare, realizzare, gestire uno spettacolo o evento teatrale. La formazione articola una progressione di contributi teorici e pratici, laboratori di progetto e sperimentazione, esercitazioni di regia. Agli allievi sono proposte frequenti occasioni per confrontare i propri lavori con il pubblico.

Struttura del corso

Il corso ha durata triennale e prevede la frequenza obbligatoria a tempo pieno.

Il primo anno, condiviso a volte con i corsi Recitazione, Danzatore, Autore Teatrale, è dedicato all’acquisizione degli strumenti di base, riguardanti sia le tecniche attoriali, (come l'uso della voce e del corpo, la ritmica, l'alfabetizzazione musicale, la grammatica dell’uso dello spazio scenico, l’analisi del testo teatrale e la conoscenza delle strutture drammaturgiche fondamentali) sia gli insegnamenti teorici (Storia del teatro, Storia della regia e Teorici del '900). Queste lezioni sono alternate ai laboratori pratici di sound-design e light-design, per poi arrivare alla fine dell’anno alla messinscena di prime brevi esercitazioni di regia teatrale e radiofonica.
Nel corso dell'estate tra il primo e il secondo anno si svolgono i tirocini e stage presso gli enti produttivi nazionali.

Al secondo anno
in alcuni periodi si condivide con il corso Recitazione un percorso di studio delle tecniche di recitazione, che vengono in seguito applicate a differenti esercitazioni individuali di progettazione e realizzazione sia di tipo teatrale che cinematografico; inoltre proseguono gli insegnamenti teorici dedicati a Storia del teatro e a Estetica della musica, della danza e delle arti visive; inoltre viene approfondito lo studio musicale e tecnico del sound e light-design, nonché introdotto quello dell'uso del video in scena; continuano inoltre le intersezioni con i corsi Danzatore e Autore Teatrale, e con il corso Organizzatore dello spettacolo per lo studio del sistema teatrale italiano. Nel corso dell'estate tra il primo e il secondo anno possono svolgersi tirocini e stage presso gli enti nazionali o stranieri.

Nel corso del terzo
anno si approfondiscono le competenze registiche e i campi attitudinali espressi da ciascun allievo attraverso progetti individuali e collettivi condivisi con i colleghi dei corsi Recitazione, Autore, Organizzatore dello Spettacolo e Danzatore; continuano poi gli insegnamenti teorici dedicati a Organizzazione, legislazione e comunicazione teatrale e Teoria del teatro nonché quelli tecnici di videoproiezione e videomapping, tecniche informatiche per la scena e spazializzazione del suono. Viene dato spazio anche allo studio della pedagogia teatrale. Nella parte finale dell'anno accademico vengono realizzati i saggi individuali di diploma in collaborazione con il corso Autore Teatrale e con giovani artisti diplomandi delle altre Accademie milanesi. Viene dato ampio spazio alla sperimentazione della multidisciplinarietà all'interno dello spettacolo teatrale.

Al termine della terza annualità possono essere attivati i tirocini presso gli enti stranieri (tramite le borse di studio del programma Erasmus).

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire strumenti teorici e pratici per affrontare la progettazione e la realizzazione di uno spettacolo o di un evento teatrale. Il futuro regista dovrà acquisire consapevolezza delle tecniche recitative, dei meccanismi drammaturgici, dell'uso espressivo dello spazio scenico, degli elementi visivi e degli strumenti tecnici (scene, costumi, sound-design, light-design, immagini video). Dovrà parallelamente sviluppare la capacità di coordinare i diversi settori tecnici e artistici verso il raggiungimento di un risultato spettacolare efficace, frutto di un lavoro di squadra.

I Docenti

Il corpo docente del corso di Regia è formato da un nucleo stabile di docenti di ruolo di grande esperienza, che garantisce la continuità degli insegnamenti, ai quali si affiancano ogni anno professionisti di riconosciuto valore nel panorama nazionale ed internazionale, che arricchiscono la didattica di base con laboratori di creazione dedicati all’esplorazione di diversi linguaggi, metodi e poetiche.
Questi studi si concludono in molti casi con rappresentazioni aperte al pubblico e ospitate da festival e teatri.

Collaboratori e Maestri

E’ tradizione della Scuola affiancare a un corpo docente stabile la frequente collaborazione di altri professionisti e maestri. Nel corso degli anni hanno contribuito, tra gli altri: Marco Baliani, Carlo Boso, Ettore Capriolo, Jean-Claude Carrière, Massimo Castri, Carlo Cecchi, Joseph Chaikin, Lella Costa, Lara Fremder, Tadeuz Kantor, Danio Manfredini, Giorgio Marini, Mario Martone, Heiner Müller, Marco Paolini, Remondi e Caporossi, Luca Ronconi, Thierry Salmon, Santagata e Morganti, Giampiero Solari, Silvio Soldini, Joseph Svoboda, Filippo Timi, Gabriele Vacis, Gino Vignali e Michele Mozzati.

In particolare, negli anni più recenti hanno collaborato al corso Regia: Daniele Abbado, Davide Carnevali, Fabio Cherstich, Sara Chiappori, Veronica Cruciani, Maria Grazia Gregori, Antonio Latella, Cesare Lievi, Marius Von Mayenburg, Francesco Micheli, Katie Mitchell, Laura Olivi, Albert Ostermaier, Ira Rubini, Luigi Saccomandi, José Sanchis Sinisterra, Theresia Walser.

Nei Festival e nei Teatri

La Scuola attiva regolarmente rapporti con enti, teatri e compagnie per i tirocini degli allievi registi. Collabora inoltre con enti, teatri e festival per programmare progetti didattici e presentare allestimenti realizzati dagli allievi: negli ultimi anni loro lavori sono stati presentati in teatri e contesti milanesi così come a Reggio Emilia, Venezia, Verona, o ai festival di Asti, Avignone, Mittelfest così come nelle masterclass delle scuole di teatro al Piccolo Teatro o all’interno di progetti di scambi internazionali come all’On. Teatr di S. Pietroburgo.

I Diplomati

Ricordiamo tra i tanti: Daniele Abbado, Marina Bianchi, Lorenza Cantini, Ruggero Cara, Mauricio Paroni De Castro, Piero Maccarinelli, Francesco Micheli, Damiano Michieletto, Leo Muscato, Massimo Navone, Cristina Pezzoli, Gabriele Salvatores, Alfonso Santagata, Maurizio Schmidt, Serena Sinigaglia, Andrée Ruth Shammah, Giampiero Solari.

Hd 36 1697 KIAVE lab rap foto Masiar Pasquali

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com