MASTER SPECIALISTICI
MASTER SPECIALISTICI
Master di primo livello in Regia Lirica (pagina in costruzione)
Percorso di specializzazione dedicato alla professione del regista nell’ambito dell'opera lirica e del teatro musicale
Master di primo livello in Regia Lirica riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - AFAM
Il percorso è votato a produrre nello.a studente.essa la consapevolezza dei processi creativi e produttivi e l’acquisizione di strumenti specifici nell’ambito della regia applicata all'opera lirica e al teatro musicale attraverso un programma didattico che comprende: lezioni teoriche, esercitazioni pratiche individuali, guest lectures, cicli di incontri con figure artistiche, tecniche e manageriali di rilevanza internazionale.
Il ciclo di studi si conclude con periodi di stage e assistentato presso teatri e festival - italiani e internazionali - convenzionati con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, nonché con esercitazioni pratiche e restituzioni pubbliche dei lavori degli studenti.
Coordinatore del corso - Marco Plini
Consiglio di corso - Barbara Minghetti, Davide Montagna, Andrea Mormina, Tatiana Olear, Stefano Simone Pintor, Marco Plini, Diego Ronzio, Fred Santambrogio.
Descrizione del corso
Il Master di primo livello in Regia Lirica è rivolto a studenti.esse che vogliano acquisire o approfondire competenze specifiche nell’ambito della regia lirica e del teatro musicale. Il percorso proposto è votato a produrre nello.a studente.essa la consapevolezza dei processi creativi e produttivi e l’acquisizione di strumenti specifici nell’ambito della regia lirica.
Il programma del Master è caratterizzato dal suo approccio teorico e pratico, sottolinea un atteggiamento investigativo, interrogativo e creativo nei confronti della regia lirica. Partendo dalle radici storiche e culturali dell’opera, il programma ha come obiettivo la formazione di registi.e in grado di avere un approccio contemporaneo e innovativo all’arte del teatro musicale.
Oltre alla didattica in aula, il programma comprende esercitazioni pratiche individuali, guest lectures, cicli di incontri con figure artistiche, tecniche, manageriali dell’ambito lirico, nonché periodi di stage e assistentato presso teatri e festival italiani e internazionali convenzionati con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Perché attiviamo questo corso?
La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi colma da anni con i.le propri.e diplomati.e le esigenze del sistema produttivo lirico, riscuotendo grande apprezzamento di enti e professionisti.e italiani.e e internazionali del settore, e producendo registi.e premiati.e di fama internazionale, nonché assistenti alla regia impiegati presso i maggiori teatri e fondazioni lirico-sinfoniche. Fra i nostri diplomati figurano registi come Damiano Michieletto, Leo Muscato, Serena Sinigaglia, Francesco Micheli, Federico Grazzini, Nicola Berloffa, Manuel Renga, Daniele Menghini, Fabio Cherstich, Lorenzo Ponte, Stefano Simone Pintor e molti altri.
Questi risultati sono dovuti all’alto livello qualitativo dell’insegnamento della Scuola, al suo unico approccio interdisciplinare e all’attitudine all’innovazione che la caratterizza da sempre.
In risposta alla crescente domanda di impiego nell’ambito del teatro musicale, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha progettato un nuovo percorso didattico dedicato allo sviluppo di tutte le materie afferenti alla regia lirica.
A partire dal 2025 la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi amplia la propria offerta formativa con l'attivazione del primo Master in Regia Lirica riconosciuto AFAM, sviluppato nel contesto di una Accademia d'Arte Drammatica.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo del Master di primo livello in Regia Lirica è pensato per sviluppare le personalità artistiche di ciascun.a studente.essa con lo scopo di far nascere e affinare un pensiero analitico, creativo e innovativo nelle nuove generazioni di registi.e, e far crescere talenti in un ambiente fertile e ricco di stimoli.
Si prevede lo studio e l’approfondimento di:
a) processi produttivi, organizzativi e legislativi che riguardano la messa in scena dell’opera lirica e dello spettacolo di teatro musicale;
b) elementi di base di teoria musicale e la capacità di analisi di un libretto e di una partitura o spartito;
c) storia del teatro lirico, del teatro musicale e, più nello specifico, della regia lirica nelle sue diverse forme e specificità;
d) pratiche e tecniche relative alla direzione dei cantanti e del coro, nonché degli attori, danzatori, coreuti e delle masse sceniche di un’opera;
e) dinamiche e relazioni tra artisti e maestranze;
f) direzione di scena (stage management), regolamento e sicurezza di palcoscenico e gestione e organizzazione del piano prove e delle repliche;
g) tecniche di assistenza alla regia in fase di creazione e per una eventuale ripresa;
h) processi produttivi legati alle tecniche di palcoscenico (scenotecnica, costume, lighting design, ecc.);
i) competenze audio, video e informatiche e la conoscenza degli elementi di base relativi alla regia dei nuovi media per il teatro e lo spettacolo multimediale;
j) terminologia teatrale di base in italiano e in inglese.
Requisiti per l'ammissione
L'iscrizione all'ammissione del Master di primo livello in Regia Lirica è subordinata al possesso di una laurea triennale o diploma accademico di I livello in ambito teatrale, artistico o musicale. Nel caso in cui il.la candidato.a non sia in possesso di diploma accademico in ambito artistico, occorrerà presentare un comprovato curriculum artistico e teatrale, oltre alla laurea almeno triennale in altra disciplina.
Iscrizione all'ammissione
Le iscrizioni si aprono lunedì 17 febbraio 2025. Il termine di scadenza è fissato per le ore 12:00 di lunedì 5 maggio 2025.
L'esame d'ammissione si sviluppa in due fasi: una prima selezione con consegna di un progetto di regia, la seconda selezione in un colloquio orale.
Per quanto concerne l'ammissione e lo svolgimento degli esami nel dettaglio fa fede esclusivamente quanto contenuto nel bando in allegato, al quale si prega di far riferimento in ogni sua parte.
Numeri massimi e minimo
Fondazione Milano - Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi si riserva il diritto di far partire il corso solo al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. Inoltre il numero dei partecipanti al Master, stabilito ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, non potrà in nessun caso essere superiore a 18 per garantire la qualità del corso.
Calendario attività didattiche
• Periodo: giugno 2025 – giugno 2026 per un totale di 1500 ore
• Parte teorica: giugno – settembre 2025 per un totale di 395 ore di aula
• Parte pratica: settembre – ottobre 2025 per un totale di 655 ore di pratica tutorata
• Esami: luglio - ottobre 2025
• Tirocinio: agosto 2025 – giugno 2026 per un totale di 250 ore presso gli enti partner
• Prova finale: entro giugno 2026 per un totale di 200 ore
Modulazione della didattica
Il Master di primo livello in Regia Lirica è articolato in quattro fasi.
La prima parte del percorso è dedicata alla formazione teorica, all’approfondimento storico-culturale e a discipline pratiche di base quali:
• Solfeggio e lettura dello spartito (Andrea Mormina): nozioni di base per la lettura dello spartito e della partitura d’opera, utilizzo dello spartito canto-piano come strumento e supporto alla attività di registi.e e aiuto registi.e;
• Analisi testuale (Tatiana Olear): competenze critiche e strumenti per l’analisi di un libretto d'opera nella sua struttura drammaturgica e poetica;
• Storia del teatro musicale (Franco Pulcini): storia del teatro musicale e del teatro lirico dalle origini ai giorni nostri;
• Storia della regia lirica (Gerardo Guccini): evoluzione della regia lirica nei secoli con particolare attenzione alla regia contemporanea e alle sue molteplici prospettive;
• Elementi di coreografia (Davide Montagna): corso teorico-pratico di base sul movimento e sulla coreografia;
La seconda fase approfondisce le discipline caratterizzanti e introduce le prime esperienze laboratoriali pratiche e creative attraverso i seguenti moduli:
• Progettazione del piano di regia (Marco Plini): percorso di ideazione e progettazione del piano di regia di un'opera lirica;
• Composizione del movimento e dell'azione scenica (Stefano Simone Pintor): approfondimento sulle modalità e le possibilità con cui affrontare la direzione dei solisti e delle masse sceniche. Sono previste esercitazioni pratiche con cantanti;
• Regia lirica (Fred Santambrogio): si affronteranno le competenze tecniche e artistiche inerenti al mestiere di regista lirico. Conoscenza del regolamento di palcoscenico, delle relazioni tra reparti e maestranze, strutturazione del piano prove e approfondimento del mestiere di aiuto regista. Si prevedono incontri con direttori d'orchestra, direttori di scena/stage manager e altre figure del mondo lirico;
• Teorie e tecnica della luce (Marco Filibeck): focus sulla luce come elemento drammaturgico e d'impatto visivo. Conoscenze di base delle nuove tecnologie per l’illuminotecnica teatrale;
• Tecnologie del suono (Alvise Vidolin): focus sul sound design e sulle nuove frontiere audio nello spettacolo musicale dal vivo;
• Nuovi media per la progettazione scenografica (Diego Ronzio): focus sugli strumenti per la creazione visiva di un'opera lirica con l'apporto della tecnologia e quelli offerti dal mondo video e multimediale di ultima generazione;
• Project management per lo spettacolo (Barbara Minghetti): organizzazione e funzionamento del sistema degli enti e dei festival d’opera lirica.
Nella terza fase saranno attivati stage e tirocini presso strutture partner per una durata complessiva di 250 ore.
Durante tutto il percorso sono previsti cicli di incontri extracurriculari e guest lectures con registi e professionisti del settore, e verranno organizzate visite guidate nei reparti tecnici degli enti lirici e data la possibilità di assistere a prove di regia o musicali.
La quarta fase consiste nella preparazione alla prova finale, come descritto nel seguente articolo.
Profili professionali e prospettive occupazionali
Il Master offre allo.a studente.essa opportunità di lavoro nei seguenti ambiti:
a) produzioni liriche e di teatro musicale presso un ente lirico o festival in Italia e all'estero in qualità di regista, assistente alla regia, dramaturg, o altri collaboratori del regista;
b) altre produzioni cinematografiche, televisive, radiofoniche o di eventi dal vivo in cui si necessiti la consulenza o il coordinamento registico di cantanti o musicisti o, più in generale, di una parte musicale;
c) produzioni o laboratori di animazione di teatro musicale nelle scuole e nel sociale;
d) collaborazioni e insegnamento presso istituti, università e accademie di settore;
e) impieghi in qualità di consulente o direttore artistico di enti, teatri e festival di opera lirica e teatro musicale.
Svolgimento prove di verifica e prova finale
Prove di verifica:
Sono previsti 6 esami.
Per le materie teoriche la prova di verifica consiste in un esame orale o scritto al termine del modulo.
Per le materie teorico-pratiche o pratiche la prova di verifica consiste nella presentazione di un progetto o in una dimostrazione di lavoro.
Prova finale:
La prova finale consiste nella presentazione di un progetto di regia originale e nell’esecuzione di un frammento d’opera tratto dal progetto stesso.
Costi
Il corso ha un costo complessivo di 6.200€ da versare in due rate:
1) 2200€ entro il....- 2) 4000€ entro il ...
Partner
La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha avviato da anni importanti partenariati nel settore teatrale nazionale e internazionale.
In particolare, il Master di primo livello in Regia Lirica è in relazione con i seguenti partner per contributi didattici, stage, tirocini, esercitazioni pratiche e performative e per il successivo inserimento professionale degli allievi:
1) As.Li.Co. / Teatro Sociale di Como
2) Teatro Regio di Parma
3) Fondazione Haydn di Trento e Bolzano
4) OPERA2DAY, The Hague