FUTURI STUDENTI
Le iscrizioni al Master di Recitazione per il cinema e la serialità sono divise in due sessioni. È possibile iscriversi alle ammissioni dal 16 maggio al 7 ottobre 2022. Le iscrizioni che arriveranno entro il 27 giugno faranno parte della prima sessione d’esame, quelle che arriveranno entro il 7 ottobre faranno parte della seconda sessione d’esame.
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 16 maggio al 7 ottobre 2022
Esame d'ammissione - Prima sessione
DATE ESAMI
dal 4 al 8 luglio 2022 - Ore 00:00 - 00:00
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 16 maggio al 27 giugno 2022
Esame d'ammissione - Seconda sessione
DATE ESAMI
dal 10 al 14 ottobre 2022
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 28 giugno al 7 ottobre 2022
DATA PUBBLICAZIONE ESITI
18 ottobre 2022
ELENCO AMMESSI
IL MASTER
La presente selezione è rivolta a coloro che intendano essere ammessi al Master di Recitazione per il cinema e la serialità
Il Master (specialistico) di Recitazione per il cinema e la serialità nasce dalla collaborazione tra la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con l'obiettivo di formare attori e attrici dotate di una preparazione specifica per il mercato cinematografico, seriale e audiovisivo.
Dal 7 novembre 2022 al 3 marzo 2023, il corso – a frequenza obbligatoria - ha una durata di 346 ore di aula tra esercitazioni pratiche, teoria, laboratori e incontri, e altre 10 ore di prova finale alla presenza di una commissione di esperti del settore.
Al termine del Master verrà rilasciato un Attestato di Master specialistico di recitazione per il cinema e la serialità
REQUISITI D'AMMISSIONE
Al presente bando possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore e abbiano inoltre conseguito un diploma di recitazione o attestato di frequenza presso Accademie e Scuole di teatro e/o cinema almeno biennali.
Ai candidati è richiesta una ottima conoscenza della lingua italiana.
La domanda d’iscrizione all’esame d’ ammissione va compilata esclusivamente on line sul sito della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
ISCRIZIONE ALL’AMMISSIONE
Compila la domanda d’iscrizione e allega i seguenti documenti:
• Curriculum Vitae (1 copia formato PDF)
• Una foto formato tessera (1 copia formato JPG)
• Certificato di sana e robusta costituzione (1 copia formato PDF)
• Copia documento di identità;
• Permesso di soggiorno per studenti stranieri extra comunitari;
• Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
• Diploma o attestato di frequenza conseguito presso Accademie e Scuole di teatro e/o cinema almeno biennali, attinente alla recitazione;
• eventuale certificazione DSA in corso di validità (secondo i criteri contenuti nelle Linee Guida della CNUDD-Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità - per cui la diagnosi deve essere aggiornata dopo tre anni qualora sia stata fatta prima dei 18 anni; se ottenuta dal compimento della maggiore età, invece, ha una validità che dura per tutta la carriera scolastica/universitaria): in questa fase è possibile presentare DSA scadute purché si possa attestare di aver fatto richiesta di aggiornamento della stessa
Alla domanda va allegato inoltre
self-tape (documento in .pdf con link canale YouTube/Vimeo/etc.) contenente autopresentazione (massimo 1 minuto) + monologo (massimo 3 minuti)
L’interpretazione del monologo deve essere a memoria.
• Oltre al candidato non è consentita alcuna altra presenza in video.
• Non sono necessari elementi di costumi o di allestimento, ma il candidato, se li ritiene necessari o utili alla sua prova, li può utilizzare.
• La clip può essere registrata con fotocamera o videocamera digitale su supporto fisso (cavalletto, ecc.), telecamera del computer, o cellulare. Se si utilizza il cellulare, questo andrà posizionato su una base fissa e salda, preferibilmente tenendolo orientato in orizzontale.
• La ripresa NON deve avere soluzioni di continuità, né movimenti di macchina. L’inquadratura prescelta deve essere fissa e deve mostrare il candidato in primo piano, a figura intera o in piano americano.
• Non sono ammessi interventi di montaggio, né effetti o distorsioni di ripresa o di immagine.
• Qualsiasi mezzo di ripresa si utilizzi, il punto di vista deve essere fisso e stabile. Si consiglia di evitare di utilizzare altre persone come cameraman, per non incorrere nel rischio che, con il cellulare o la videocamera tenuti in mano da operatori non esperti, l’inquadratura risulti malferma, traballante.
• Si raccomanda di verificare che le condizioni di luce siano buone, evitando di mettersi controluce o in luoghi sia troppo oscuri che troppo luminosi.
• Verificare altresì che il sonoro sia buono e il testo risulti chiaramente comprensibile.
• NON sono ammessi interventi di missaggio audio o sovrapposizioni di brani musicali.
Pagamento Quota d'Iscrizione
Infine la domanda d’iscrizione si intenderà completa e valida a fronte del pagamento della quota d’iscrizione all’ammissione pari a 70 €.
Le iscrizioni prive anche di uno solo dei documenti richiesti o del relativo versamento della quota d'iscrizione non potranno essere accettate.
SVOLGIMENTO DELL'ESAME D'AMMISSIONE
L’esame di ammissione si sviluppa in due fasi di selezione.
Prima fase della selezione
Nella prima fase di selezione, dopo aver verificato il possesso dei requisiti richiesti, la commissione valuterà il curriculum vitae allegato alla domanda e il contenuto del self tape.
I candidati ammessi alla seconda fase verranno contattati dalla segreteria per fissare data e orario dell’audizione.
Seconda fase della selezione
I candidati ammessi alla seconda fase di selezione dovranno sostenere un’audizione dal vivo su monologo, con possibilità di audizione online in caso di esigenze particolari. I titoli su cui prepararsi verranno pubblicati sul sito e comunicati dalla segreteria.
DATE DELLA SECONDA FASE DI SELEZIONE
• per gli iscritti alla prima sessione (entro il 27 giugno 2022) l’esame si svolgerà da lunedì 4 a venerdì 8 luglio 2022
• per gli iscritti alla seconda sessione (entro il 7 ottobre 2022) l’esame si svolgerà da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre 2022
PUBBLICAZIONE ELENCHI AMMESSI AL MASTER
L’elenco dei candidati ammessi* alla frequenza del Master di recitazione per il cinema e la serialità sarà pubblicato sui siti delle rispettive Scuole
• lunedì 18 luglio 2022 - pubblicazione elenco ammessi, non ammessi e in lista d’attesa - per gli iscritti alla prima sessione
• mercoledì 19 ottobre 2022 - pubblicazione elenco ammessi, non ammessi e in lista d’attesa - per gli iscritti alla seconda sessione
*l’elenco dei candidati pubblicato sul sito, nel rispetto delle regole della privacy, non sarà nominale ma verranno elencati i numeri di matricola assegnati all’atto dell’iscrizione.
ISCRIZIONE AL MASTER
Con la pubblicazione degli elenchi i candidati ammessi - a giudizio insindacabile ed inappellabile della commissione - se accettano, dovranno procedere all’iscrizione al Master di Recitazione per il cinema e la serialità secondo queste scadenze:
• dal 18 al 30 luglio 2022 – per gli ammessi della prima sessione
• dal 20 al 28 ottobre 2022 - per gli ammessi della seconda sessione
Per tutte le specifiche e gli adempimenti necessari alla iscrizione, e al corretto svolgimento degli esami d'ammissione fa fede esclusivamente il bando in allegato che si prega di leggere attentamente in ogni sua parte.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere a master.recitazione@fondazionemilano.eu