Andrea Minetto


Consulente e direttore di progetti in ambito culturale , in particolare per lo spettacolo dal vivo, dopo una lunga attività per l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano come coordinatore di progetti speciali, festival diffusi e grandi eventi, è stato nominato Direttore Generale del Teatro Carcano, una delle più antiche e prestigiose istituzioni di spettacolo Milanesi.

E’ insegnante stabile della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e docente all’Accademia del Teatro alla Scala.

Laureato a pieni voti in Scienze della Comunicazione e diplomato presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi si occupa da oltre 20 anni di spettacolo dal vivo e progetti culturali come direttore di produzione, consulente e projects manager, correndo e arrampicando quando può tra le sue montagne lombarde.

Tra il 2000 e 2013 ha curato su propria ideazione o per conto terzi, concerti, tournée e manifestazioni per agenzie, festival ed istituzioni in Italia e all'Estero, in particolare per il Festival MiTo (le prime 5 edizioni) e per l'agenzia Ponderosa Music, lavorando costantemente con realtà ed artisti di prestigio nazionale e internazionale.

Per l'Ensemble Sentieri selvaggi oltre ad essere stato direttore organizzativo ha ricoperto il ruolo di Amministratore nel Consiglio Direttivo tra il 2007 al 2011.

Nel 2012 e 2013 è tra i curatori e project manager delle prime due edizioni di Pianocity Milano, di cui continua a studiare e sviluppare il modello organizzativo per altri progetti culturali diffusi come La Prima della Scala, Book City e Festa della Musica.

Dal 2014 al 2021 lavora come consulente e project manager per l'Assessorato Cultura del Comune di Milano seguendo in particolar modo i grandi eventi, le relazioni con sponsor e operatori del territorio e i progetti speciali e di innovazione culturale come il rinnovamento del sistema di ticketing museale, i Festival Diffusi, la Festa della Musica e altri progetti complessi. Ha sviluppato e curato con successo tra l'altro il rinnovamento completo del sistema dei contributi dell'area Spettacolo, la rassegna "Padiglione Teatri", il progetto di semplificazione amministrativa "Sportello Unico Spettacolo" e il grande palinsesto "Expoincittà", la programmazione culturale della città durante Expo 2015.

E' stato curatore per oltre 5 anni della rassegna EstateSforzesca (il palinsesto estivo di spettacoli più lungo di Italia ) e coordinatore generale della Milano Music Week per le prime tre edizioni.

Oltre all'attività di consulente è abitualmente speaker in incontri e workshop e docente in istituzioni nazionali ed estere.